Nelle sale del castello sono ubicati e visitabili due Musei permanenti, il Museo didattico delle armi bianche medievali e il Museo didattico degli strumenti musicali antichi. Fra le armi bianche in mostra, lance, alabarde e stemmi araldici ma anche preziosi costumi regali aragonesi... #tuttitaly
Il Castello di Montalbano Elicona è uno dei gioielli storico-architettonici della Sicilia, situato su un promontorio roccioso che domina il suggestivo borgo medioevale. Questa imponente costruzione, testimonianza di diverse epoche storiche, racchiude al suo interno secoli di storia e cultura.
Le sue origini risalgono a preesistenze bizantine e arabe, ma è grazie ai Normanni-Svevi e agli Aragonesi che il castello acquisì la sua forma attuale. La struttura è divisa in due parti: la fortezza normanno-sveva nella parte superiore e il palatium fortificato svevo-aragonese in quella inferiore.
La muratura perimetrale merlata rappresenta un esempio significativo di architettura difensiva, mentre le finestre e i portali aperti dal re Federico II d'Aragona testimoniano la trasformazione dell'edificio in una sontuosa residenza reale.
Uno degli elementi più affascinanti del castello è la cappella reale di epoca bizantina, che secondo alcune teorie ospiterebbe persino le spoglie di Arnaldo da Villanova, figura di spicco del XIII secolo. I lavori di restauro degli anni '80 hanno restituito al castello la sua antica bellezza, sebbene con un dettaglio curioso: i merli, originariamente a coda di rondine, sono stati sostituiti con merli rettangolari, conferendo all'edificio un'impressione guelfa anziché ghibellina.
Attualmente di proprietà comunale, il Castello di Montalbano Elicona è un luogo che ospita mostre, convegni e eventi culturali, rappresentando una testimonianza tangibile del ricco patrimonio storico e artistico dell'isola siciliana. Visitare questo castello significa immergersi in un viaggio nel tempo, tra le antiche mura e le suggestive leggende che raccontano la sua storia millenaria.
Kommentare