top of page

Necropoli Rupestre di Pantalica - Patrimonio UNESCO - Riserva Naturale Orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande - Sortino (SR) - Val di Noto - Sicilia

Aggiornamento: 2 nov

La Necropoli di Pantalica è un antico Sito Archeologico con tombe scavate nella roccia ed è anche la più grande Necropoli d'Europa. Oggi è una preziosa testimonianza dello sviluppo di antiche civiltà e della loro progressiva civilizzazione... #UNESCO #tuttitaly

Necropoli Rupestre di Pantalica - Patrimonio UNESCO - Riserva Naturale Orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande - Sortino (SR) - Val di Noto - Sicilia

Le necropoli rupestri di Pantalica, o semplicemente Pantalica, rappresentano un sito naturistico-archeologico di grande importanza nella provincia di Siracusa. Il nome deriva dal greco antico "luogo pieno di pietre" o dall'arabo "luogo pieno di grotte", in riferimento alle molteplici grotte naturali e artificiali presenti. Questo luogo è uno dei più significativi siti protostorici in Sicilia, essenziale per comprendere la transizione dall'età del bronzo all'età del ferro nell'isola.


Alcuni archeologi identificano Pantalica con l'antica Hybla, un regno siculo che si estendeva dalla valle dell'Anapo a Siracusa tra il XIII e l'VIII secolo a.C.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Nel 2005, Pantalica è stato riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO insieme alla città di Siracusa, per il suo alto valore storico, archeologico, speleologico e paesaggistico. Questa località è stata fonte di ispirazione per il celebre racconto "Le pietre di Pantalica" di Vincenzo Consolo, in cui l'altopiano diventa una metafora del percorso dell'uomo.


Posizionato su un altopiano circondato da canyon formati dai fiumi Anapo e Calcinara nel corso dei millenni, Pantalica offre un paesaggio unico e suggestivo. Le vallate sottostanti, conosciute come la Valle dell'Anapo, insieme all'altopiano, sono importanti zone naturalistiche. Nella zona di Giarranauti è presente un bosco, mentre vari sentieri consentono ai visitatori di esplorare il sito.


La Valle dell'Anapo è accessibile da due varchi collegati, situati nei comuni di Sortino e Ferla.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

L'area archeologica più rilevante è caratterizzata dal punto più alto, l'anaktoron, circondato da ripide valli che rendono il territorio semi-inaccessibile, tranne che per la Sella di Filiporto, percorsa oggi dalla Strada Regionale 11 proveniente da Ferla. Questa zona appartiene alla Riserva Naturale Orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande, garantendo la protezione e la conservazione di questo prezioso patrimonio.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page