Ha conosciuto una storia molto movimentata, ma è' una città che ha anche tanto da offrire: Non solo monumenti, palazzi e castelli ricchi di storia, ma anche un’atmosfera rilassante, cultura e specialità gastronomiche da gustare... #tuttitaly
Trento è un gioiello del Trentino-Alto Adige, noto per l'eleganza dei suoi palazzi storici decorati con affreschi rinascimentali di grande interesse.
La visita alla città inizia in Piazza Duomo, sulla quale si affaccia la Cattedrale dedicata a San Vigilio, risalente al XIII secolo. Al suo interno, nel 1563 furono promulgati i decreti del Concilio di Trento. Puoi approfondire questo argomento visitando il Museo Diocesano, nel Palazzo Pretorio, accanto al quale si innalza la Torre Civica.
Nel cuore del centro storico sorge il Castello del Buonconsiglio, un tempo sede dei principi vescovi, oggi sede di musei e mostre temporanee.
Merita una visita anche il MUSE, uno dei musei delle scienze più importanti d'Europa.
A circa 15 minuti di passeggiata da Piazza Duomo, attraversando il ponte sul fiume Adige, si possono raggiungere le Gallerie, dove vengono allestite mostre fotografiche, installazioni multimediali ed eventi culturali.
Sul Doss Trento, una delle tre colline su cui sorge la città, si trova il Mausoleo di Cesare Battisti: 16 colonne di marmo alte 14 m su basamento circolare. La collina ospita anche il Museo degli Alpini, accanto al quale si possono osservare i resti di un'antica chiesa paleocristiana del IV secolo.
Se cerchi un punto panoramico, dietro la Stazione ferroviaria di Trento, una funivia porta alla frazione di Sardagna.
Da qui puoi godere di una splendida vista sulla città.
Manifestazioni
"Autunno Trentino" è l'evento che celebra vini, salumi, formaggi e altri prodotti tipici dell'enogastronomia.
Comments