top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Volpedo (AL) - Parrocchia di San Pietro Apostolo - Uno dei borghi più belli d’Italia - Piazza Quarto Stato - Piemonte

Il “Quarto Stato”, l'opera del 1901 di Giuseppe Pellizza che rappresenta le rivendicazioni dei lavoratori di fine Ottocento, è celebre in Italia e nel resto del Mondo... #tuttitaly

Volpedo e la sua Parrocchia (AL) - Uno dei Borghi più belli d’Italia- Piazza Quarto Stato - Piemonte

Durante il nostro viaggio in Piemonte, abbiamo pensato di raggiungere Volpedo, uno dei Borghi più Belli d'Italia dal 2006, per poter ammirare da vicino il "Quarto Stato" di Giuseppe Pellizza; l'opera del 1901, rappresenta le rivendicazioni dei lavoratori di fine ottocento, ed è celebre in Italia e nel resto del Mondo.

Nel 2001, si sono festeggiati i 100 anni dalla creazione del "Quarto Stato". Per l'occasione il borgo fu visitato da migliaia di turisti.


Cosa vedere

La casa-studio di Pellizza si trova nella periferia del paese. Qui nacque il pittore, il quale dopo la sua formazione in giro per l'Italia decise di ritornarvi e di far costruire il suo studio.

Lo studio-atelier è ricco di importanti testimonianze sulla vita del pittore e la sua produzione artistica.


Il Museo Didattico Pellizza da Volpedo è dedicato alle vicende umane e artistiche del pittore, rappresentate con immagini, documenti, oggetti suddivisi in varie sezioni. Una sezione è dedicata alla celebre opera d'arte "Quarto Stato".

Tra le vie del Comune di Volpedo vediamo esposte delle riproduzioni delle opere di Giuseppe Pellizza nei posti che lo hanno ispirato così da poter mettere a confronto la Volpedo odierna con quella delle tele del pittore.


Il monumento più antico del borgo è la Pieve Romanica, già citata in documenti del X secolo. L'interno della chiesetta è decorato con affreschi in stile gotico dei fratelli Boxilio.

L'ottocentesca Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo

sorge sul luogo in cui era posta la casa di Giovannino Costa, giovane pastore ucciso nel 1468 e divenuto, come beato Giovannino martire, patrono del paese. All'interno troviamo un San Luigino, opera di Giuseppe Pellizza.


In Piazza della Libertà troviamo l'ottocentesco palazzo municipale, all'interno del quale è presente un bassorilievo marmoreo che ricorda la donazione di Volpedo da parte di Perino Cameri alla Fabbrica del Duomo di Milano nel XV secolo (opera dello scultore Jacopino da Tradate).

Fragole e Pesche

Il territorio di Volpedo è famoso per le fragole e le pesche.

Ogni anno a maggio viene organizzata una fiera dove si può acquistare il prodotto e i suoi derivati.


L'estate è il periodo ideale per assaggiare le deliziose pesche a polpa gialla e particolarmente dolci.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page