top of page

Accumoli (RI) - Lazio

Aggiornamento: 6 lug

Gode di uno scenario naturalistico tra i più spettacolari d'Italia... #tuttitaly

Accumoli (RI) - Lazio

Situato a 855 m sul livello del mare, nell'Appennino umbro marchigiano, Accumoli è un comune italiano di 653 abitanti, nella provincia di Rieti.


Dal 1233 al 1861, è stato parte integrante del Giustizierato d'Abruzzo e della provincia Abruzzo Ulteriore II, nel distretto di Cittaducale, con capoluogo L'Aquila.


A seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Rieti, Accumoli passò dalla provincia dell'Aquila a quella di Rieti.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Il Comune ha origine nel XII secolo, quando il territorio nella Valle del Tronto era sotto il dominio dei Normanni, e in seguito del Regno di Napoli. Poiché Cascia minacciava l'estremo confine del regno, i governatori locali pensarono,

per rafforzarlo, di riunire sotto un'unica città i tanti villaggi sparsi per la Valle del Tronto.


I primi anni, Accumoli subisce la tirannide di tale Marco Benincasa, il cui stemma, un gran cimiero sormontato da due leoncini, è ancora visibile sulla Torre Civica.


Dopo poco la metà del 1200, la città si diede alla casa d'Angiò, conservando tutti i privilegi comunali, e completando il proprio stemma con la corona innestata al rastrello.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Simbolo delle antiche libertà comunali è la Torre Civica, risalente al XII secolo. Alla sinistra della Torre si erge il Palazzo del Podestà, un organismo orizzontale scandito al piano terra da due arcate, tipico dei palazzi pubblici medievali.


Un altro monumento è il Palazzo del Guasto, risalente al XV secolo. Qui, tra il 1427 e il 1433, predicò San Bernardino.


Degno di nota è il Palazzo Marini, una grande struttura tardo manierista adattata al pendio della strada. Si caratterizza per un portale incorniciato da bugnato a punta di diamante, e nelle sale interne troviamo affreschi d'ispirazione tardomanierista partenopea. Notevoli inoltre i soffitti a cassettoni e il monumentale camino.


Nei pressi dell'antica Rocca, al culmine dell'abitato, si erge Palazzo Cappello, un edificio risalente al XV secolo.


L'edificio è stato usato come Caserma dei Carabinieri a partire dal 1864, a 3 anni dalla Costituzione dello Stato Italiano.


Accumoli gode di uno scenario naturalistico tra i più spettacolari d'Italia, non essendo ancora raggiunta dal turismo di massa, né deturpata dal cemento.


Bisogna inoltre ricordare che, purtroppo, dopo il terremoto del 2016, di questo splendido paese è rimasto ben poco.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page