top of page

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO - Ravenna - Emilia-Romagna

Aggiornamento: 5 lug

Teodorico, re degli Ostrogoti, per celebrare la sua vittoria contro Odoacre nel 493 si trasferì a Ravenna, fece costruire il suo palazzo e questa chiesa... Oggi Ravenna conserva ben 8 monumenti inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità #UNESCO... #tuttitaly

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO- Ravenna- Emilia-Romagna

La basilica di Santa Apollinare Nuova fu costruita alla fine del V secolo per volere di Teodorico, re degli Ostrogoti che, dopo la sua vittoria contro Odoacre, nel 493 si trasferì a Ravenna, e qui fece costruire il suo palazzo e questa chiesa.


Nel 540, quando i bizantini entrarono a Ravenna, l'antica cappella palatina del re subì una radicale trasformazione. Al tempo dell'arcivescovo Agnello (556-569), la basilica di rito ariano fu riconciliata alla liturgia cattolica e intitolata a San Martino di Tours, nemico degli eretici ariani.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Poco prima del 1137 i monaci benedettini, che si insediarono nella basilica, diffusero la voce che le reliquie del patrono di Ravenna sarebbero state trasferite dalla basilica sepolcrale di Sant' Apollinare in Classe nella cripta della loro chiesa, per timore delle scorrerie dei pirati saraceni. Iniziarono così i contrasti fra i due ordini religiosi, quindi fra il monastero benedettino di San Martino intitolato a Sant'Apollinare Nuovo e quello camaldolese in Classe.


Così, nel 1173 il Papa Alessandro III inviò a Ravenna il legato papale per risolvere la questione. Il mistero venne risolto: i resti del santo furono ritrovati custoditi in un sarcofago collocato all'interno della cripta di Sant' Apollinare in Classe.


Nonostante ciò, agli inizi del XVI secolo, nella basilica di Sant' Apollinare Nuovo, in fondo alla navata sinistra fu costruita una cappella chiamata ancora oggi "Delle Reliquie". Essa testimonia la presunta presenza dei resti del primo vescovo ravennate.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

A Sant' Apollinare Nuovo, il protovescovo è rappresentato nella fisionomia in modo simile a quella che si trova a Classe: il volto ricoperto da barba e capelli bianchi con ampia tonsura. La differenza, rispetto all'immagine musiva di Sant'Apollinare in Classe, consiste nella candida veste bianca che il santo indossa e nella corona d'oro tempestata di pietre preziose che regge in mano, e che simboleggia la gloria e il martirio che evidenziano la dorata atmosfera del giardino celeste dei giusti, al quale Apollinare appartiene.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page