top of page

Castello di Serravalle - Valsamoggia (BO) - Emilia Romagna

Aggiornamento: 4 ore fa

Il borgo fortificato di Castello di Serravalle ha origini antiche e ancora oggi mantiene intatto tutto il suo fascino medievale... #tuttitaly

Castello di Serravalle - Valsamoggia (BO) - Emilia Romagna

Il Castello di Serravalle è un borgo medievale fortificato costituito da un insieme di edifici al cui centro nasce il castello. Esso si trova nelle prime colline dell'Appennino a circa 30 Km della città di Bologna zona Valsamoggia ed è facilmente raggiungibile visto che la strada SP77 passa

praticamente davanti all'ingresso del borgo.


Castello di Serravalle si trova a metà strada tra Bologna e Modena, due città che per molti anni sono sempre state in contrasto tra loro durante il Medioevo.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

La sua posizione geografica ha dato a questo luogo una storia molto travagliata. Dopo molte battaglie fu Bologna a prevalere sino al momento in cui il Castello passò di mano ai Visconti, ai Bentivoglio e altre realtà fino a rientrare nello stato pontificio.


Castello di Serravalle vanta una sua leggenda. Si narra che nella rocca e nel palazzo vaghino i fantasmi delle vittime di un esponente della famiglia Boccadiferro, un crudele castellano che sposò 12 donne che uccise una dopo l'altra gettandole nel pozzo all'interno del castello. Sembra che gli spettri di queste povere mogli continuino a cercare vendetta inseguendo il malvagio consorte morto anche lui assassinato dell'ultima moglie che, probabilmente, è stata più furba.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Sembra che le presenze femminili si manifestino con particolari profumi nell'aria mentre i lamenti che si odono sono attribuiti al crudele castellano.


Il Casello di Serravalle si mostra ai turisti come un borgo pulito e molto curato. Di particolare interesse è l'Ecomuseo che provvede al mantenimento del museo nel Palazzo del Capitano e documenta con segnaletica e tanto di descrizione gli edifici storici del borgo i quali sono ancora oggi ben conservati.


Consiglio vivamente di visitare questo piccolissimo borgo e prendendosi magari più tempo, sarebbe interessante visitare anche alcune frazioni nei dintorni legate anch'esse alla storia del Castello.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page