top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Parco Archeologico di Ercolano (NA) - Patrimonio UNESCO - Campania

Aggiornamento: 22 lug 2024

Gli scavi hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79, con Pompei, Stabia ed Oplonti...

Oggi sono dichiarate Patrimonio #UNESCO dell'Umanità... #tuttitaly

Parco Archeologico di Ercolano (NA) - Patrimonio UNESCO - Campania

Il Parco Archeologico di Ercolano ha lo scopo di tenere in vita un tesoro nascosto per più di 1600 anni, ritrovato casualmente solo nel 1709, quando iniziarono gli scavi per la realizzazione di un pozzo. Durante tali scavi vennero alla luce alcuni resti dell'antica città di Ercolano.


Nel 1738 iniziarono le prime indagini archeologiche che si interruppero nel 1765 per poi riprendere nel 1823 e fermarsi nuovamente nel 1875.

Solo a partire dal 1927 ebbe inizio uno scavo sistematico, grazie al quale oggi possiamo visitare la bellissima città di Ercolano di 2000 anni fa.


Storia

La tradizione vuole che Ercolano sia stata fondata da Ercole nel 1243 a.C.. Molto probabilmente invece fu fondata dagli Osci nel XII secolo a.C. o dagli Etruschi tra il X e l'VIII secolo a.C.

Conquistata dai Greci nel 479 a.C., passò successivamente sotto l'influenza dei Sanniti per poi essere conquistata dai romani nell'89 a.C. La città divenne luogo residenziale per l'aristocrazia romana e, con il tribuno Marco Nonio Balbo, raggiunse il suo massimo splendore.


Nel 79 d.C., a seguito dell'eruzione del Vesuvio, Ercolano venne sommersa da uno strato di lava e fango.

Tale strato, col passare del tempo, si solidificò, formando un piano di roccia simile al tuffo, ma più tenero, e così protesse la città antica: oggi possiamo vedere la città romana giunta fino a noi esattamente così come appariva 2000 anni fa.


Cosa vedere

Tra le meraviglie ritrovate ad Ercolano, possiamo ammirare affreschi e mosaici, statue e ville.

Diversi edifici sono arrivati a noi in ottimo stato di conservazione.

La maggior parte dei reperti rinvenuti sono ospitati al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.


Il sito di Ercolano, insieme alle rovine di Pompei ed Oplonti, è entrato a far parte della lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


コメント


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page