top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Pitigliano (GR) - Uno dei borghi più belli d’Italia - Toscana

Soprannominata La Piccola Gerusalemme, perché a partire dal XVI secolo ospitò una grande comunità ebraica tra le sue mura. Pitigliano è oggi uno dei borghi storici più affascinanti d’Italia e una tappa imperdibile durante un viaggio in Toscana... #tuttitaly

Pitigliano (GR) - Uno dei Borghi più belli d’Italia - Toscana

Pitigliano, uno dei Borghi più Belli d'Italia, è un gioiello nel cuore della provincia di Grosseto e sorge arroccato su uno spettacolare dirupo di tufo.

Il borgo è caratterizzato da antichi edifici medievali e archi di un maestoso acquedotto.

L'area circostante è cosparsa di tombe etrusche, alcune delle quali trasformate in cantine.


Il centro storico di Pitigliano è noto come la Piccola Gerusalemme per la storica presenza di una fiorente comunità ebraica.

Storia e leggenda

Secondo la tradizione, Pitigliano è stata fondata da due giovani romani Petilio e Celiano, i quali, in fuga da Roma dopo il furto della corona d'oro di Giove, si rifugiarono nelle campagne di quest'area, e fondarono una prima comunità, dalla quale poi si originò la città che prese il nome di Pitigliano (dalla fusione dei nomi dei due romani).


Oltre la leggenda, il territorio era già abitato sin dal Neolitico, e con l'arrivo degli etruschi iniziò la storia della cittadina toscana.

Gli etruschi costruirono le famose vie Cave, antichissime vie di comunicazione scavate a mano nella roccia tufacea, utilizzate come via di comunicazione e difesa.


Cosa vedere

Una volta entrati in città, ci si ritrova in Piazza Garibaldi; subito dopo si incontrano l'enorme acquedotto e la Fortezza edificati nel Cinquecento. All'interno della fortezza troviamo il Palazzo Orsini, di epoca rinascimentale.

Le sale del Palazzo hanno in esposizione gioielli, abiti e oggetti sacri di ogni tipo.

Nel Palazzo, si può visitare anche il Museo Etrusco, con la sua raccolta di gioielli, vasi e ciondoli rinvenuti nel sito archeologico etrusco di Poggio Buco.

Nei sotterranei della fortezza, troviamo invece il Museo della Civiltà Giubbonaia, dove sono conservati vari oggetti di carattere folkloristico della Maremma.

Alle spalle della fortezza, la Piazza della Repubblica con le due fontane e la splendida terrazza dalla quale si può ammirare il suggestivo panorama sul fiume, le cascate e il profilo del Monte Amiata.

Gastronomia

Oltre ai deliziosi piatti a base di carne di cinghiale, in particolare gli gnocchi di pane al cinghiale, tra i piatti tipici di Pitigliano troviamo il tortello dolce, un dolcetto di pasta sfoglia ripieno di ricotta, zucchero e aromi vari; il tozzetto di Pitigliano, versione locale dei cantucci toscani; il cialdino dei tufi, la focaccia bastarda.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page