top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Quartiere Politeama Libertà - Teatro Politeama Garibaldi - Teatro Massimo Vittorio Emanuele - Centro Storico di Palermo (PA) - Sicilia

E' uno dei quartieri sorti a nord dell'antica città murata per l'espansione ottocentesca, al fine di migliorare il collegamento tra la città e la piana dei Colli, prediletto dall'aristocrazia per la villeggiatura. Politeama è il nome che veniva usato per indicare gli edifici teatrali caratterizzati dalla grandiosità delle dimensioni, come il Teatro Politeama... #tuttitaly

Quartiere Politeama Libertà - Teatro Politeama Garibaldi - Teatro Massimo Vittorio Emanuele - Centro Storico di Palermo (PA) - Sicilia

Il quartiere del Politeama a Palermo custodisce una storia unica che risale al XVIII e al XIX secolo, periodo che segnò l'espansione urbana della città. Fu proprio in questo contesto che la classe aristocratica e la nascente borghesia mostrarono interesse per la splendida campagna a nord dell'antica cinta muraria.

Tutto ebbe inizio nel 1778, su ordine del pretore Antonio La Grua, marchese di Regalmici, quando vennero tracciate due importanti strade: la "Strada Nuova" (l'attuale via Ruggero Settimo) e la via Ventimiglia (oggi via Mariano Stabile). Queste strade, unite in un incrocio ortogonale noto come "Quattro Canti di campagna", avevano lo scopo di facilitare l'accesso alle sontuose ville nobiliari costruite nella Piana dei Colli.


Col passare degli anni, quelle strade divennero il cuore di un quartiere pensato per integrarsi con il tessuto urbano preesistente, soddisfacendo le esigenze delle classi sociali più agiate.

Durante l'Ottocento, lungo la via Ruggero Settimo sorsero eleganti palazzi nobiliari e luoghi d'incontro per gli intellettuali e gli artisti locali, trasformandosi nel salotto cittadino per eccellenza. Nel 1848, le autorità post-rivoluzionarie decisero di estendere la via, chiamandola "viale della Libertà" in omaggio agli ideali di libertà e progresso.


Con il Piano di Riforme e Ingrandimento del 1860, la città di Palermo confermò l'importanza dell'asse via Ruggero Settimo - Viale della Libertà come nuovo centro cittadino. Nel 1865, fu progettato un teatro polifunzionale, il Politeama Garibaldi, in una zona libera destinata a diventare piazza Ruggero Settimo.

Questo teatro, realizzato in stile neoclassico su progetto di Giuseppe Damiani Almeyda, divenne il simbolo di una nuova era urbana. Il quartiere del Politeama divenne presto il centro pulsante della vita culturale e sociale di Palermo.


Oggi, il quartiere del Politeama continua ad affascinare residenti e visitatori con la sua storia ricca di fascino e di eleganza, confermandosi come uno dei luoghi più iconici della città siciliana.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


コメント


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page