top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Villa D'Ayala - Valva (SA) - Campania

Aggiornamento: 12 lug 2024

Parco di circa 17 ettari, abbellito da statue, dove sorge un castello, abitazione della famiglia d'Ayala-Valva, attualmente è proprietà del Sovrano Militare Ordine di Malta... #tuttitaly

Villa D'Ayala - Valva (SA) - Campania

Posizione📍    Video🎥


Ai piedi delle scoscese pendici rocciose del Monte Eremita e del Monte Marzano, sorge Valva, un comune italiano in provincia di Salerno che conta 1595 abitanti.


Centro agricolo dell'alta valle del Sele, fu costruito nei pressi del luogo dove, al tempo dell'Impero Romano, sorgeva una fiorente città dello stesso nome. A causa delle invasioni barbariche, gli abitanti della città abbandonarono le loro case e costruirono più in alto sul monte uno nuovo borgo.

Venne così fondata Valva Vecchia, della quale restano ancora le rovine. In epoca più recente, il borgo venne ricostruito a valle.


La maggiore attrazione storico-artistica della cittadina è la Villa d'Ayala. Questa struttura è perlopiù caratterizzata dal suo grande parco, che è considerato il polmone verde di Valva e si estende per circa 18 ha. Circondato da mura, presenta un aspetto risalente al XVIII secolo.

Vi sono due giardini all'italiana: il primo giardino, più piccolo, ha la funzione di accogliere i visitatori non appena varcano l'ingresso del parco; il secondo invece è stato ideato per diventare un tutt'uno con il Castello, motivo per cui si trova in una posizione prospiciente al porticato a tre arcate che precede l'entrata al maniero.


Si prestano ad esaltare la bellezza del parco, le statue, le fontane e le piccole strutture architettoniche delle quali è finemente decorato.

Esso è inoltre attraversato da un sistema di canali e di caverne che ottempera alla funzione di incanalatura delle acque.


Inoltre, troviamo il caratteristico Teatrino di Verzura, risalente al 1800.


La grossa Torre testimonia le origini normanne del Castello.


Oggi la villa è una vera e propria attrazione turistica.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page