top of page

Anversa degli Abruzzi (AQ) - Uno dei borghi più belli d'Italia - Abruzzo

Aggiornamento: 6 lug

Meta privilegiata di scrittori, artisti e viaggiatori, Anversa è legata alla figura di Gabriele D’Annunzio che qui vi ambientò la sua tragedia “La fiaccola sotto il moggio”... #tuttitaly

Anversa degli Abruzzi (AQ) - Uno dei Borghi più belli d'Italia - Abruzzo

E' proprio nel centro storico che i 317 abitanti di Anversa degli Abruzzi vivono la loro quotidianità. E proprio nella piazza principale si trova la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, simbolo del borgo. Edificata nel XVI secolo, la chiesa presenta un bellissimo portale rinascimentale, realizzato nel 1540, e al suo interno conserva alcuni tesori del piccolo borgo: la statua di San Rocco, un tabernacolo in legno intagliato e dorato, e una copia del Trittico di Anversa.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Merita una visita anche la Chiesa di San Marcello, papa e martire, patrono del paese. Edificata nell'XI secolo, la chiesa fu poi ampliata ed abbellita sotto la signoria di Nicolò da Procida, il cui stemma è scolpito sulla sommità del portale.


Nel borgo ci sono anche i resti di due chiese costruite nel passato, attualmente scomparse, quella di Santa Maria di Nives e quella di San Vincenzo.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Un altro simbolo del borgo è il Castello Normanno, edificato nel XII secolo allo scopo di controllare uno degli accessi meridionali alla Valle Peligna. Successivamente, nel corso del XV secolo, esso subì un rafforzamento da parte della famiglia di Sangro. E dopo i Conti di Sangro, il castello divenne dimora dei Belprato. Questi lo abbellirono, e lo fecero diventare centro di attrazione per intellettuali e artisti. Fu proprio qui che, in epoca più recente, Gabriele d'Annunzio ambientò la tragedia " La fiaccola sotto il moggio".


Oggi, si possono ammirare soltanto i ruderi del Castello, che continua comunque a testimoniare la grandezza del borgo.


Gli amanti della natura possono inoltre visitare la Riserva Naturale delle Gole del Sagittario, che offre numerosi sentieri e un panorama mozzafiato.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page