top of page

Aosta (AO) - Porta Pretoria, Teatro Romano, Mura Romane e Castello di Bramafam - Valle d'Aosta

Aggiornamento: 28 set

Nota come "la Roma delle Alpi", Aosta conserva gran parte della cinta muraria originaria e una prestigiosa area archeologica compresa tra la Porta Pretoria, maestoso ingresso alla città perfettamente conservato, ed il Teatro romano che, con la sua monumentale facciata, rappresenta una delle più significative testimonianze dell’epoca... #tuttitaly

Aosta (AO) - Porta Pretoria, Teatro Romano, Mura Romane e Castello di Bramafam - Valle d'Aosta

Circondata da alte montagne - il Grand Combin, il Mont Vélan, il Mont Emilius, la Becca di Nona, la Testa del Rutor - Aosta è l'unica città della Valle D'Aosta, ed è punto di transito della Via Francigena (l'antica via di pellegrinaggio da Canterbury a Roma).


Storia

La città fu fondata dai romani nel 25 a.C. col nome Augusta Praetoria in onore dell'Imperatore Ottaviano Augusto.


Nota come la Roma delle Alpi, Aosta conserva gran parte della cinta muraria originaria.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Porta Praetoria, il maestoso ingresso alla città è perfettamente conservato. Il Teatro Romano, con la sua monumentale facciata, rappresenta una delle più significative testimonianze dell'epoca.


Aosta, sia d'estate che d'inverno, offre varie opportunità sportive e di intrattenimento: la telecabina a due passi dalla stazione ferroviaria collega il fondovalle alla panoramica Pila (1800m), uno dei comprensori sciistici - meta estiva per piacevoli passeggiate o spericolate discese con le bici da downhill e freeride.


Da non perdere:

- L'iconico Arco d'Augusto e la Porta Praetoria, una delle porte meglio conservate del mondo romano.

- Il Teatro Romano. Sede di eventi e spettacoli all'aperto.

- Il Criptoportico forense. Edificio sotterraneo romano che stupisce per la sua atmosfera.

- La Cattedrale e la Colleggiata di Sant'Orso. Racchiudono opere d'arte del Medioevo: affreschi dell' XI secolo nel sottotetto, i mosaici pavimentali, il coro ligneo. All'interno della Cattedrale si può visitare il museo del tesoro; a Sant'Orso il meraviglioso chiostro con i suoi capitelli scolpiti.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

- La Basilica paleocristiana di San Lorenzo, costruita per ospitare le sepolture dei primi vescovi aostani, sorge sotto la Chiesa sconsacrata di San Lorenzo, sede di mostre d'arte.

- Il Museo Archeologico Regionale. Palazzo neoclassico che ospita le collezioni archeologiche e importanti mostre d'arte temporanee.

- L'area megalitica di Saint-Martin de Corléans. Sito archeologico tra i più interessanti in Europa.


Gastronomia:

Tra i piatti tipici: la fonduta, polenta concia, seupa à la Vapelenentse, costolette alla valdostana, civet di camoscio, tegole dolci valdostane, caffè alla valdostana. Questi prelibati piatti daranno alla tua visita in Valle D'Aosta un sapore da ricordare.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page