top of page

Parco Archeologico di Velia - Patrimonio UNESCO - Ascea (SA) - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni - Campania

Aggiornamento: 8 lug

La felice posizione geografica, situata al centro dei traffici molto intensi tra Grecia ed Etruria, trasformò Elea (Velia) in una tra le polis più ricche della Magna Grecia. Il Parco Nazionale del Cilento e il Vallo di Diano, sono un’area Riserva della Biosfera MAB dell'UNESCO dal 1997 e la zona è nella rete dei Geoparchi #UNESCO dal 2010... #tuttitaly

Parco Archeologico di Velia - Patrimonio UNESCO - Ascea (SA) - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni - Campania

La città di Velia, conosciuta in antichità con il nome greco Elea, venne fondata dagli abitanti di Focea, una città greca dell'Asia minore conquistata dai persiani.


Essendo situata al centro dei traffici molto intensi tra Grecia ed Etruria, Velia diventò una delle Polis più ricche della Magna Grecia.


Grazie ai suoi due porti e ad un efficace sistema difensivo aiutato da una natura impervia e da un'accurata diplomazia, la città evitò di farsi conquistare dai Lucani, a differenza di quanto avvenne a Poseidonia, l'attuale Paestum.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Seguendo una politica di sostanziale neutralità, Velia riuscì quasi sempre a non farsi coinvolgere nei tanti conflitti tra le Polis della Magna Grecia. Scelse però durante le guerre puniche, di essere fedele a Roma, permettendole di conservare il controllo sul mar Tirreno, e nell'88 a.C. perse la sua autonomia, diventando municipio romano.


La costruzione delle grandi strade che mettevano Roma in contatto con l'Oriente tramite il Mar Adriatico e l'interramento dei due porti contribuirono alla decadenza della città.


Non avendo più alcun ruolo nelle rotte commerciali, Velia si ridusse progressivamente fino a diventare un piccolo villaggio di pescatori. Nel IX secolo, la città fu definitivamente abbandonata per sfuggire alla malaria ed alle incursioni dei pirati saraceni.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

I resti dell'antica città furono ritrovati nella metà del secolo scorso all'interno del territorio comunale di Ascea, e oggi arricchiscono l'offerta turistica legata alla balneazione estiva.


Velia fu un grande polo culturale dell'antichità. La scuola eleatica fu molto importante nella storia della filosofia e i suoi principali esponenti furono Parmenide, Zenone e Melisso di Samo.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page