top of page

Basilica della Beata Vergine della Ghiara - Reggio Emilia (RE) - Emilia Romagna

Aggiornamento: 2 nov

La costruzione è legata al giovane Marchino, sordomuto dalla nascita, che il 29 aprile 1596 ottenne miracolosamente parola ed udito mentre pregava davanti a un'immagine della Madonna dipinta dal Bertone. In quel punto si trova una memoria marmorea... #tuttitaly

Basilica della Beata Vergine della Ghiara - Reggio Emilia (RE) - Emilia Romagna

La Basilica della Madonna della Ghiara è uno dei santuari mariani più importanti d'Italia ed è nato dalla fede e devozione del popolo reggiano verso la Vergine Maria. La sua origine è legata alla presenza dei Servi di Maria a Reggio Emilia, che si stabilirono nella città nel 1313 e costruirono un convento e una chiesa dedicata alla SS.ma Annunziata nella zona chiamata "Ghiara". Nel 1517 venne costruita una seconda chiesa più ampia dedicata alla Natività di Nostro Signore. Sul muro di cinta dell'orto dei frati venne affrescata un'immagine della Madonna con Bambino, che divenne oggetto di venerazione da parte dei reggiani e dei forestieri.


Negli anni successivi, l'affresco della Madonna del "Canton dei Servi" si deteriorò a causa delle intemperie e nel 1569 il pittore Lelio Orsi creò un nuovo disegno, che venne poi affrescato da Giovanni Bianchi. Questa nuova immagine attirò sempre più fedeli e fu necessario costruire una piccola cappella all'interno dell'orto dei frati.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Il 29 aprile 1596 avvenne un miracolo: un giovane sordomuto di nome Marchino si recò all'oratorio della Vergine e, pregando intensamente, riacquistò l'udito, la lingua e la capacità di parlare. La notizia del miracolo si diffuse in tutta la città e il Vescovo di Reggio istituì una commissione per esaminare i fatti.


Il Papa Clemente VIII approvò il miracolo e permise la venerazione pubblica dell'immagine.


Il Comune di Reggio Emilia decise di costruire un grandioso santuario per onorare l'immagine miracolosa. Il nuovo tempio, progettato da Alessandro Balbo e realizzato da Francesco Pacchioni, fu eretto sul modello a pianta centrale, seguendo la tradizione dei santuari mariani. La cerimonia di consacrazione avvenne il 12 maggio 1619, alla presenza di una folla immensa di fedeli e della corte ducale.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

La Basilica della Madonna della Ghiara è un esempio unico di architettura e arte del periodo della Controriforma. La sua decorazione privilegia gli artisti più famosi dell'epoca, come Leonello Spada, Alessandro Tiarini, Carlo Bononi, Camillo Gavassetti, Ludovico Carracci e il Guercino. La visita al santuario è come una visita a una ricca pinacoteca d'arte emiliana del XVII secolo, con la differenza che i dipinti sono ancora visibili nel luogo per cui furono pensati.


Il santuario della Madonna della Ghiara è ancora oggi un luogo di grande devozione e richiama numerosi pellegrini e visitatori.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page