top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Buccino o Antica Volcei (SA) - Campania

Aggiornamento: 12 lug 2024

Centro collinare di antica origine, con un'economia che spazia dall'agricoltura, alla zootecnia nonché alla tradizionale lavorazione del rame... #tuttitaly

Buccino o Antica Volcei (SA) - Campania

Posizione📍    Video🎥


Buccino, un borgo campano di circa 4792 abitanti, sorge su una collina al margine di un esteso piano carsico, che in passato era invaso dalle acque, e che oggi invece viene coltivato.


Il territorio rientra nell'area di produzione dell'olio di oliva DOP Colline Salernitane.


Il toponimo è probabilmente di origine etrusca, dato che dai ritrovamenti effettuati si evince che il colle su cui sorge l'attuale abitato conobbe la presenza dell'uomo già nel VII secolo a.C.

Il borgo è un incantevole connubio tra natura selvaggia e reperti archeologici. Qui si possono ammirare le suggestive rovine dell'antica città romana Volcei, edificata attorno al IV secolo a.C. Inoltre, il centro storico, con le sue graziose viuzze, conserva inalterato il fascino del borgo fortificato.


Durante il periodo medievale Buccino fu soggetta alla famiglia Lamagna, che la munì di opere di fortificazione, e ai Caracciolo di Martina.

Il terremoto del 1980 portò lutti e ingenti danni alle abitazioni private e al patrimonio architettonico. Vennero però alla luce numerosi reperti archeologici che prima di allora erano ignorati, come ad esempio le mura dell'antico tempio Caesareum e i mosaici in molti pavimenti delle abitazioni. Questi ritrovamenti mutarono l'identità storica e artistica del borgo.


Sono state inoltre conservate nobili e antichissime testimonianze, tra cui un ponte romano a cavallo del fiume Bianco e i resti di un tempio dedicato a Vulcano.

Tra le opere più recenti: il Convento degli eremitani di Sant'Agostino, costruito nel 1476, con chiostro in stile angioino-durazzesco; il Castello di proprietà del marchese Imperiali, che risale all'epoca normanna; il convento di Santa Maria delle Grazie, di impianto cinquecentesco, e la chiesa dedicata a Santa Maria Solditta, con facciata rinascimentale ricostruita più volte.

Durante la seconda guerra mondiale, il borgo subì ingenti danni e numerose vittime nel bombardamento aereo da parte dell'aviazione britannica, il 16 settembre 1943. Persero la vita alcuni abitanti, e un gruppo di bambini che stava giocando nella piazza in quel momento. Le vittime sono ricordate col Monumento ai Caduti di Piazza Municipio.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page