top of page

Castel di Tora (RI) - Chiesa di San Giovanni Evangelista - Uno dei borghi più belli d'Italia - Lazio

Aggiornamento: 5 lug

Immerso in un paesaggio incontaminato sulle rive del lago del Turano, è circondato da fitti boschi e dominato dal Monte Navegna... #tuttitaly

Castel di Tora (RI) - Uno dei Borghi più belli d'Italia - Lago del Turano - Lazio

Il borgo di Castel di Tora è immerso in un paesaggio incontaminato sulle rive del lago del Turano, circondato da fitti boschi e dominato dal Monte Navegna. Siamo in provincia di Rieti, nell'entroterra laziale.


Oltre alla natura incontaminata, impreziosita dai profumi dei fiori, dai boschi secolari e dall'acqua blu del lago artificiale, a rendere magico questo borgo, si prestano le viuzze con archi e scalinate, le grotte e le cantine scavate nelle rocce.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Per la sua particolarità e il suo fascino medievale, Castel di Tora è considerato uno dei Borghi più Belli d'Italia.


Storia

Castel di Tora è il nome che il borgo assunse nel 1864, abbandonando quello di Castelvecchio. Dopo un periodo di sottomissione all'abbazia di Farfa, nel XIII secolo Castelvecchio conobbe la signoria dei Brancaleoni di Romanea che era estesa anche su Collepiccolo e Antuni. Dopo circa due secoli, i nuovi signori di Castelvecchio erano gli Orsini, e in seguito i Barberini. Agli inizi dell'800, un membro di questo casato, Francesco, si fregiò del titolo di duca di Castelvecchio.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Se già negli anni '30 la costruzione del lago di Turano portò via terreno fertile spingendo gran parte degli abitanti del borgo ad emigrare, i bombardamenti della seconda guerra mondiale ridussero la popolazione tanto che ora i residenti non raggiungono le 300 unità.


Luoghi di culto

L'edificio religioso principale del borgo è la Chiesa di San Giovanni Evangelista, appartenente all'epoca barocca, al cui interno ci sono affreschi cinquecenteschi di grande pregio.


Altro luogo mistico e importante è l'Eremo di San Salvatore, incastonato su una parete rocciosa sotto la quale si apre un suggestivo strapiombo sul bacino lacustre.


Gastronomia

Una pietanza tipica del posto è il polentone condito con il sugo di pesce fatto con baccalà, aringhe, tonno e alici. L'altra prelibatezza del borgo sono i saporiti e caserecci strigliozzi, "cugini" dei rinomati maccheroni.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page