top of page

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Cosenza (CS) - Calabria

Aggiornamento: 22 giu

Qui era custodita la Stauroteca (ora alla Soprintendenza), che è il pregevolissimo reliquiario di un frammento della Santa Croce. Ha due facce, ornate da smalti bizantini, che rappresentano le "parti uguali" di un capolavoro dell'arte orafa... #tuttitaly

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Cosenza (CS) - Calabria

Il Duomo di Cosenza, conosciuto anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta, è uno dei più illustri e distintivi edifici sacri del Sud Italia. Designato Patrimonio dell'UNESCO per la sua testimonianza di cultura e pace dal 2011, il Duomo si erge maestoso in Piazza Duomo, cuore pulsante della vita cittadina di Cosenza. Le origini di questa meraviglia architettonica risalgono all'XI secolo, come indicano studi e saggi condotti verso la fine del XX secolo.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

La facciata del Duomo si distingue per la sua suddivisione in tre sezioni, riflesso dell'interno a tre navate. Un antico rosone, inizialmente polilobato e affiancato da due rosoni minori sopra i portali, domina l'ingresso principale. Questo stile gotico cistercense evoca l'eleganza dell'Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore.


All'interno del Duomo si trova la rinomata cappella della Madonna del Pilerio, che custodisce un importante dipinto su tavola, simbolo artistico-culturale del tempo. La cappella dell'arciconfraternita Orazione e Morte un tempo accoglieva le spoglie dei Fratelli Bandiera, prima della loro traslazione a Venezia. Nel transetto si erge il monumento funebre di Isabella d'Aragona, esempio precoce del gotico francese in Italia.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Impossibile non notare il crocifisso ligneo del '400, espressione tardo gotica di grande impatto, proveniente dalla scomparsa cappella della familia Telesio. Frammenti del primitivo pavimento svevo, rinvenuti in un'antica cappella, suggeriscono che in origine il Duomo fosse ricoperto di affreschi e pavimenti in mosaico, richiamando opere come il Patirion di Rossano e la Chiesa di Sant'Adriano a San Demetrio in Corone.


Il Duomo di Cosenza è un autentico scrigno di tesori artistici e storici, un luogo da non perdere per chiunque desideri immergersi nell'arte e nella cultura dell'Italia Meridionale.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page