L'isola è la più grande tra le isole Egadi, ha delle spiagge e delle calette che lasciano senza fiato, ma il suo borgo non è da meno, è tutto realizzato in stile seicentesco, si compone di stradine e vicoli stretti tutti realizzati con la pietra proveniente dal Monte Erice... #tuttitaly
L'isola di Favignana, la più grande dell'arcipelago delle Egadi, è un tesoro nascosto nel cuore del Mar Mediterraneo.
Vista dall'alto, Favignana assomiglia a una farfalla con le ali spiegate, un'immagine che incanta e rapisce chiunque posa lo sguardo su di essa. Divisa in due parti dal maestoso colle Santa Caterina, che con i suoi 300 metri d'altezza domina l'isola, Favignana regala paesaggi mozzafiato ad ogni angolo.
Origini del nome
Il nome di Favignana risale all'epoca romana, quando i marinai la chiamarono così in onore del vento caldo proveniente da occidente, il "Favonio".
Cosa vedere
Il cuore pulsante di Favignana è il suo affascinante centro cittadino, ricco di ristoranti, locali e botteghe che custodiscono i sapori e le tradizioni dell'isola. Un giro partendo dal pittoresco porto, ancora animato dai pescatori locali, porta alla scoperta di tesori architettonici come Villa Florio, esempio di eleganza neogotica, e della suggestiva Piazza Madrice con la sua Chiesa dell'Immacolata Concezione.
Favignana è anche un'isola ricca di storia e cultura, con antiche tonnare e giardini ipogei disseminati sul territorio. Protetta come riserva naturale dal 1991, l'isola mantiene intatta la sua bellezza selvaggia e la sua vegetazione tipica del Mediterraneo, con sommacco, carrubo, lentisco e oleandro che colorano i paesaggi con sfumature vibranti.
Conclusioni
Visitare Favignana significa immergersi in un'atmosfera unica, dove la bellezza paesaggistica si unisce a un turismo sostenibile e rispettoso della natura.
Comments