Prende il nome da Flumen frigidum, fiume di acqua potabile chiamato anticamente frigidum, freddo, per le sue fresche acque che sgorgano dalla roccia. Oggi è una delle più antiche cittadine del litorale tirrenico, cinta da antiche mura difensive con porte fortificate, torri di vedetta e una terrazza che domina il mare... #tuttitaly
Fiumefreddo Bruzio è uno dei Borghi più belli d'Italia, situato in Calabria, nella provincia di Cosenza. Il suo nome deriva da "Flumen frigidum", che significa "fiume freddo", per le sue fresche acque che sgorgano dalla roccia. Questa antica cittadina sul litorale tirrenico è circondata da mura difensive con porte fortificate, torri di vedetta e una terrazza che offre una vista mozzafiato sul mare.
L'ingresso al centro storico è attraverso la Porta Merlata che si apre su Piazza del Popolo, circondata da vicoli ciottolati in pietra viva e tre monumenti significativi. La Chiesa Matrice di San Michele Arcangelo, risalente al 1540, conserva tele di artisti come Francesco Solimena e Giuseppe Pascaletti. Accanto alla piazza si trovano il Palazzo del Barone Del Bianco e il Palazzo Gaudiosi.
Proseguendo per via Risorgimento, si arriva ai ruderi del castello, costruito sullo strapiombo del vallone e parzialmente distrutto durante l'assedio delle truppe napoleoniche nel 1807. Altri luoghi di interesse includono la Chiesa dell'Addolorata, la Chiesa di San Francesco di Paola con il suo splendido portale barocco e la Chiesa di Santa Chiara datata 1552.
La cittadina ospita anche il Convento dei frati Minimi, ora sede del Comune, e offre panorami mozzafiato sul mare dalla Torretta. Gli affreschi di Salvatore Fiume decorano diverse chiese, tra cui la Chiesa di San Rocco che raffigura il santo che salva il popolo dalla peste.
Perdersi nei vicoli di Fiumefreddo Bruzio significa immergersi nella storia e nell'arte di questo incantevole borgo calabrese, ricco di fascino e atmosfera unica.
Comments