top of page

Colliano (SA) - Campania

Aggiornamento: 30 giu

Quasi aggrappato alla roccia, ai piedi dell’imponente Monte Marzano, in una suggestiva posizione panoramica, domina la Valle del Sele da 630 metri d’altezza... #tuttitaly

Colliano (SA) - Campania

Nell'alta valle del Sele, ai piedi dell'imponente Monte Marzano, ad un'altitudine di 630 m sul livello del mare, sorge Colliano - un comune italiano di 3411 abitanti.


Storia

"Pietro homo est" è l'incisione, risalente al I-III secolo d.C., che testimonia le antiche tracce della popolazione che abitò l'attuale Colliano. A questo periodo appartengono reperti ritrovati in loco: tombe, urne cinerarie, porzioni di edifici di culto.


Il nome di Colliano ha origine dalla gens romana Collia. Con la caduta dell'Impero, romano il territorio subì sia la dominazione dei Goti nel 524 sia quella dei longobardi. Durante la dominazione longobarda, gli abitanti di queste terre, per difendersi dai saraceni, decisero di arroccarsi sul colle. Diedero così vita all'attuale conformazione degli agglomerati di Colliano e Collianello.


Collianello si trova proprio alla sommità del colle. Qui venne costruito un borgo fortificato: una roccaforte a strapiombo con intorno case e vicoli.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Luoghi d'interesse

Numerosi reperti del patrimonio storico artistico di Colliano testimoniano l'esistenza di agglomerati urbani sparsi per il territorio fin dall'epoca della pacificazione romana dopo le guerre con Annibale.


Monumenti funebri situati in un giardino all'inizio del viale Terlizzi , databili dal I al III secolo, recano iscrizioni parzialmente decifrabili.


In località Macchia fu ritrovata un'urna cineraria del I secolo d.C. costituita da un pezzo calcareo bianco-avorio monolitico, e due capitelli dorici in travertino locale.


In contrada Zaparone fu rinvenuto un grosso vaso d'argilla, un Dolio del III secolo d.C., oltre a consistenti strutture murarie e qualche tomba che hanno confermato la presenza di scarsi resti di una villa imperiale, alla quale tra l'VIII e l'XI secolo si sovrappose l'ex abbazia di San Lorenzo. Questa cessò la sua attività nel 1200.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Edifici religiosi

Nel centro storico di Colliano:

- la Chiesa Madre Santi Pietro e Paolo, risalente al 200 e ricostruita nel XVIII secolo, in stile barocco;

- la chiesa Santa Maria del Borgo, risalente presumibilmente al XI-XII secolo, conserva al suo interno affreschi del 700-800;


Nel borgo di Collianello si può visitare la chiesa San Martino di Tours, costruita e dedicata a San Martino di Tours tra il XV e il XVI secolo.


Architetture militari

Nel borgo Collianello, sulla toppa che sovrasta tutto l'abitato, sorge il Castello Normanno risalente all'XI secolo. Di esso sono ancora visibili le basi dei due bastioni laterali a nord delle mura perimetrali.


Edifici civili

Meritano una menzione il Municipio, sito al centro del viale Terlizzi; Palazzo Borriello, sito in piazza Epifani; Palazzo Strollo, sito all'inizio di corso Umberto I.


Aree naturali

Il territorio di Colliano - con i suoi parchi, prati, la Riserva Naturale Monti Eremita e Marzano e le aree attrezzate in località Piano di Pecora e Piano Luongo - è costituito da una ricca flora e da una particolare fauna, che offrono uno scenario ideale per chi vuole trascorrere una giornata a contatto con la natura incontaminata.


Nelle vicinanze di Piano di Pecora, si può visitare la grotta naturale che si crede sia stata utilizzata come rifugio da Giacomo Parra, capo di una banda di briganti, del quale si ricorda il monito in dialetto collianese: "Chi s'mpaccia resta 'mpacciat, chi s'ntrica resta 'ntrcat".


Gastronomia

Tra i prodotti tipici di Colliano: tartufo, patate di montagna, ricotta di pecora, caciocavallo silano, pecorino, taralli, cicerchie, pizza di granone, olio extravergine di oliva.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page