top of page

Cupra Marittima (AP) - Spiaggia e Lungomare - Marche

Aggiornamento: 31 lug

Le 3 perle di questo litorale sono: un mare cristallino premiato con la certificazione di qualità “Bandiera Blu”, 2 chilometri di spiaggia soffice ed ininterrotta e la possibilità di praticare vela e windsurf... #tuttitaly

Cupra Marittima (AP) - Spiaggia e Lungomare - Marche

Cupra Marittima è un piccolo paese affacciato sul litorale adriatico del basso marchigiano, nella provincia di Ascoli Piceno.


Abitata sin dal Neolitico, il litorale di Cupra Marittima ha visto l'avvicendarsi di numerosi dominatori dagli antichi piceni, ai romani, ai barbari.

Nel 900, il paese ha visto un boom di crescita con l'arrivo dei villeggianti e la costruzione di villette residenziali.


La vicinanza del mare mitiga notevolmente il clima di Cupra Marittima che presenta inverni miti ed estati rinfrescate dalla brezza del mare.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

La spiaggia sabbiosa si estende per circa 2 km ed è

caratterizzata da scenari incantevoli grazie alle colline che si trovano nell'immediato entroterra che contribuiscono a formare una pittoresca cornice naturale.


Percorrendo alcune stradine in salita, si può raggiungere il Borgo Antico adagiato sulla collina che sovrasta la spiaggia.


Un luogo ben conservato dove godere della brezza marina e di panorami magnifici.


Cupra Marittima vanta il Museo Malacologico Piceno, uno dei più importanti musei di conchiglie del mondo. La struttura raccoglie circa 900.000 tra esemplari e testimonianze di arte primitiva legata al mondo delle conchiglie.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Da non perdere il Parco Archeologico di Cupra Marittima, dove le poche strutture ancora visibili consentono di intuire la ricchezza e la vitalità del territorio.


La cittadella era circondata da una cinta muraria di età

augustea, all'interno della quale si notano i resti di alcuni edifici sacri.


Sulla tavola

Da assaggiare le olive all'ascolana: olive verdi in salamoia, farcite all'interno da un composto tenero a base di carne, una specialità gastronomica del territorio ascolano e uno dei piatti più rappresentativi del Piceno.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com



Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page