top of page

Fortezza Borbonica di Civitella Del Tronto (TE) - Museo delle Armi e mappe antiche - Abruzzo

Aggiornamento: 6 lug

E' tra le opere di ingegneria militare più importanti d'Europa. E' l'ultima fortezza borbonica perché si trovava al confine tra il Viceregno di Napoli e lo Stato Pontificio... #tuttitaly

Fortezza Borbonica di Civitella Del Tronto (TE) - Museo delle Armi e mappe antiche - Abruzzo

Con i suoi 500 m di lunghezza e 45 m di larghezza, la Fortezza Borbonica di Civitella del Tronto è una delle più grandi e importanti opere di ingegneria militare d'Europa.


Situata a 600 m di altitudine, è stata protagonista di assedi e battaglie. Grazie a successivi interventi di restauro, il luogo è interamente visitabile.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Dal punto di vista architettonico, la Fortezza può essere divisa in due parti: una ad uso abitativo, e l'altra a scopo difensivo.


La difesa avveniva grazie alla presenza di un fossato sovrastato da un ponte levatoio, o da consistenti gruppi di guardia che avevano il controllo della piazzaforte.


Camminando verso la zona più alta, troviamo la Gran Strada che ospita i ruderi appartenenti agli alloggi dei soldati e dei sottufficiali, e il forno usato per il pane.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Nella zona ovest, puoi percorrere una passerella che ti permette di avere un'ampia visione di Civitella del Tronto, e ti regala un panorama mozzafiato.


Le varie funzioni delle piazze:


- La piazza del Cavaliere veniva usata per l'addestramento delle truppe e accoglie l'ingresso ad una cisterna.

- La Piazza d'Armi era usata quotidianamente per l'alza bandiera.

- Nella Grande Piazza vennero creati i due edifici più importanti: il Palazzo del Governatore e la Chiesa di San Giacomo.


Il Palazzo del Governatore era la sede del comando della Fortezza.


Nella parte in cui una volta veniva ospitata la cucina e la mensa, è stato poi allestito il Museo delle Armi e delle Mappe Antiche.


Questo è suddiviso in quattro sale: nella prima, si trovano gli oggetti più moderni; nella seconda, sono esposte armi appartenute all'esercito sabaudo e borbonico; la terza sala accoglie al suo centro una colonna, come a significare la divisione dallo Stato Pontificio e il regno delle due Sicilie; e la quarta sala custodisce le armi più antiche dell'esposizione.


Quando vai a Civitella del Tronto, la visita alla Fortezza è obbligatoria per rivivere appieno la storia di questo luogo.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page