top of page

Grado (GO) - Friuli-Venezia Giulia

Aggiornamento: 1 ott

L'Isola del Sole detiene il record italiano di Bandiere Blu ed è meta per eccellenza del turismo familiare. Interessante anche l'albergo diffuso in Laguna, per vivere l'esperienza di una vacanza in un tipico casone, negli antichi alloggi dei pescatori... #tuttitaly

Grado (GO) - Friuli-Venezia Giulia

"Isola del sole" - così è chiamata l'elegante cittadina di Grado, i cui 3 km di spiaggia, rivolti a sud, non sono mai in ombra.


Grado nasce nel 452 quando la popolazione si rifugia sulle isole della laguna per scappare dalle scorribande degli unni in terraferma.


Solo nel 1936, Grado viene collegata alla terraferma attraverso la costruzione del ponte.


Grado è caratterizzata da campielli e vicoli su cui si affacciano le coloratissime case dei pescatori, che creano tra loro degli scorci caratteristici.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Le tre basiliche

A Grado possiamo visitare tre basiliche: la Basilica della Corte, la Basilica di Sant'Eufemia e la Basilica di Santa Maria delle Grazie.

La Basilica della Corte è oramai scomparsa. Possiamo però ammirarne i resti in piazza Biagio Marin, dove è possibile osservare, grazie a delle passerelle, gli antichi mosaici.


Le altre due basiliche si trovano nella città vecchia, in Campo dei Patriarchi. L'attuale Basilica di Santa Eufemia sorge su un antico luogo di culto già presente nel IV secolo e conosciuto come la piccola basilica di Petrus. Da notare il campanile, alto ben 42 m.

Particolarmente affascinante l'interno: a tre navate separate tra loro da due serie di 10 colonne, l'una diversa dall'altra. Notevoli sono anche i mosaici della pavimentazione che si estendono per 700 m quadri.


Poco lontano dalla Basilica di Santa Eufemia sorge il Santuario di Santa Maria delle Grazie. Merita una visita per i suoi splendidi mosaici disposti su due livelli.


Tra le due basiliche, è situato il Battistero. Risale al V secolo, ha una pianta ottagonale e al centro sorge il fonte battesimale in marmo.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Manifestazioni

Ogni prima domenica di luglio, a Grado, si celebra il Perdòn di Barbana: un suggestivo corteo di barche, addobbate con fiori, ghirlande e bandiere raggiunge il santuario mariano nell'isola di Barbana, per sciogliere un antico voto della città fatto 800 anni fa.


Gastronomia

Il Boreto è il piatto gradese per eccellenza: una saporita zuppa di pesce povero, accompagnata da polenta bianca. Veniva preparato dai pescatori che abitavano nei Casoni, i quali, utilizzando i pesci che non potevano essere venduti al mercato, hanno creato una semplice e gustosa ricetta.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page