top of page

Grotta di San Michele Arcangelo - Sant'Angelo a Fasanella (SA) - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni - Patrimonio UNESCO - Campania

Aggiornamento: 21 giu

Situata ai piedi di una parete rocciosa, rappresenta il simbolo della Religiosità Cristiana dei Monti Alburni. Dalle indagini storico-archeologiche effettuate nel corso degli anni, si evince che la grotta era utilizzata già nell’età preistorica come rifugio. Diversi millenni più tardi, la grotta divenne Santuario cristiano consacrato a San Michele... #UNESCO #tuttitaly

Grotta di San Michele Arcangelo - Sant'Angelo a Fasanella (SA) - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni - Patrimonio UNESCO - Campania

La Grotta di San Michele Arcangelo, situata nei pressi del centro abitato di Sant'Angelo a Fasanella (SA), rappresenta un simbolo della religiosità e dell'arte cristiana dei Monti Alburni. Questo luogo, protetto come Patrimonio Mondiale UNESCO all'interno del suggestivo Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, ha una storia antica che affonda le sue radici nell'età preistorica, quando veniva utilizzata come rifugio.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Attraverso indagini storico-archeologiche è emerso che la grotta in seguito divenne un sito religioso dedicato al culto delle acque, con stalattiti e stalagmiti venerate come icone sacre. Nel corso dei millenni, questo luogo sacro è stato trasformato in un Santuario cristiano dedicato a San Michele, con leggende che narrano la sua scoperta da parte di un principe locale.


Oggi, visitare la Grotta di San Michele Arcangelo significa immergersi in un ambiente affascinante, dove il sacro e l'arte si fondono in un connubio unico.


L'ingresso al Santuario, caratterizzato da un pregevole portale quattrocentesco, introduce i visitatori in un ambiente suggestivo adornato da stalagmiti sparse sul pavimento e antiche tombe con resti umani mummificati.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

All'interno del Santuario si possono ammirare opere d'arte straordinarie, come un altare seicentesco dedicato all'Immacolata e una statua della Vergine con Bambino attribuita alla scuola napoletana del trecento. Il tutto è da un pozzo rivestito da ceramiche napoletane del XVII secolo e da uno stemma dei Caracciolo scolpito su pietra.


Inoltre, le suggestioni del Santuario non finiscono qui: a circa cinque metri di altezza, spicca un'edicola a tettuccio accostata alla roccia, creando una scenografia unica che combina la maestosità della natura con l'estro umano. Le ali dell'Arcangelo Michele, dipinte sulla roccia secoli fa, testimoniano la sacralità e la bellezza di questo luogo che continua a incantare i visitatori con la sua storia millenaria.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


تعليقات


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page