E' stata ed è la "casa" di Poeti. Ai piedi dell'Appennino tosco-romagnolo dove si respira ancora la cultura settecentesca del Granducato di Toscana in un'isola verde incontaminata. Ha fatto dei sapori della cucina tradizionale il proprio marchio di riconoscimento in Italia e nel mondo, partendo dal suo prodotto più pregiato, il Marron buono di Marradi...#tuttitaly
Marradi è la porta della Toscana, ai piedi dell'Appennino tosco-romagnolo. In un'area verde inesplorata, si respira ancora la cultura Settecentesca del Granducato di Toscana.
Marradi, colorata e vivace, è ricca di palazzi signorili. Qui convivono cultura e tradizione nel segno di produzioni di qualità e un ambiente pulito, come certificato dal marchio Città Slow.
Marradi è stata ed è la "casa" di poeti, pittori e musicisti di rilievo internazionale, tra i quali il poeta italiano Dino Campana; un luogo d'ispirazione, dove la natura scandisce ancora i ritmi della vita del paese.
Meritano una visita: il piccolo Teatro degli Animosi, tra i più piccoli in Italia; i Capolavori del Maestro di Marradi all'interno della chiesa di San Lorenzo; il Centro Studi Campaniani, il Centro di documentazione sul Castagno.
Prodotti tipici
Il prodotto più pregiato della zona, conosciuto in tutta Italia e nel mondo è il Marron buono di Marradi: un particolare ecotipo del Marrone IGP della zona del Mugello.
Komentáre