Matera è una delle città più antiche al mondo, Patrimonio dell'Umanità #UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019... #tuttitaly
"È davvero una città bellissima, pittoresca e impressionante". Così Carlo Levi descrive Matera in Cristo si è fermato a Eboli.
Il cinquecentesco cronista Verricelli, invece, nella sua Cronica de la città di Matera 1595-1596, trova nei Sassi la somiglianza ad un cielo stellato, "quando all'imbrunire gli abitanti accendevano i lumi".
Il centro storico di Matera
Situata su un affioramento roccioso in Basilicata, nell'Italia meridionale, Matera è conosciuta in tutto il mondo per i suoi Sassi. Si tratta di due quartieri, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, formati da edifici scavati nella calcarenite, abitati fin dalla preistoria.
Curiosità: I Sassi fanno da sfondo a diverse pellicole nazionali e internazionali. Mel Gibson ambientò qui gli esterni de La Passione di Cristo.
Il Sasso Barisano è ricco di portali scolpiti e fregi che ne nascondono il cuore sotterraneo; il Sasso Caveoso ricorda una cavea teatrale, con le abitazioni disposte a gradoni.
I due rioni sono separati tra loro dallo sperone roccioso della Civita, sulla cui sommità si trovano la Cattedrale ed i palazzi nobiliari. Insieme formano il centro storico di Matera.
Nel 1993 i Sassi sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità UNESCO, accolti con la definizione di "paesaggio culturale"; nel 2014, "capitale europea della cultura 2019".
Oggi, è possibile visitare diverse "case grotta", arredate con mobili e utensili artigianali d'epoca. Ma c'è di più, alcune grotte sono state trasformate in strutture ricettive dotate di ogni comfort.
Domenica, un oste molto apprezzata, è sempre a disposizione del visitatore che sceglie di soggiornare nella magica Matera. Per maggiori dettagli, clicca qui.
Edifici religiosi
A Matera si contano circa 150 chiesette scavate nella roccia. Tra le più importanti: Santa Lucia alle Malve, il Convicinio di Sant'Antonio, Santa Maria di Idris, San Pietro Barisano, San Pietro Caveoso.
La Cattedrale, in stile romanico pugliese, fu costruita nel XIII secolo. Al suo interno, possiamo apprezzare: un affresco bizantino della Madonna della Bruna, un presepe cinquecentesco e un affresco raffigurante il Giudizio finale. All'esterno, il Campanile, alto 52 m.
Degna di nota, in contrada San Giuliano, la Cripta del Peccato Originale, definita, per il suo ciclo di affreschi, la "Cappella Sistina del rupestre".
Architetture civili
Palazzo Lanfranchi (1668-1672), ospita il Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata.
All'interno dello storico Palazzo Pomarici (XVI-XVIII secolo), possiamo visitare il MUSMA (Museo della scultura contemporanea - Matera)
Il Palombaro lungo, la più grande cisterna idrica ipogea di Matera, è situato sotto la pavimentazione della Piazza Vittorio Veneto, sulla quale domina il settecentesco Palazzo dell'Annunziata.
Su Piazza Sedile si affacciano il Palazzo del Sedile (1540) e il Palazzo del Governatore (XVII secolo), prima sede della Regia Udienza di Basilicata.
Gastronomia
Il piatto tipico della zona è la pignata, uno stufato a base di carne di pecora, le cui origini risalgono al mondo contadino e pastorale lucano. Da assaggiare anche il profumatissimo e buonissimo pane di Matera.
Conclusione
Matera è la destinazione ideale per chi desidera staccare dalla quotidianità, esplorare una delle città più antiche al mondo, e lasciarsi stupire dalle formidabili sorprese che appaiono passo dopo passo nei viottoli e nei gradini dei Sassi.
Un'esperienza da provare una volta nella vita: dormire in una delle camere scavate nella roccia tipica di Matera.
Nel Sasso Barisano, a 700 m da Piazza Vittorio Veneto e a 500 m dalle più interessanti attrazioni turistiche, troverai la casa di Domenica, definita dai turisti "location bellissima e suggestiva", un ambiente splendido, curato nei minimi dettagli. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Comments