top of page

Mira (VE) - Riviera del Brenta - Veneto

Aggiornamento: 1 ott

L’etimologia del toponimo è incerta: alcuni la attribuiscono al latino MIRARE (‘guardare’) con il significato di belvedere, altri a San Nicola di Mira che vi ebbe i natali e, di conseguenza, diede il nome al territorio circostante... #tuttitaly

Mira (VE) - Riviera del Brenta - Veneto

Mira, comune sparso con sede municipale in Mira Taglio, nasce dalla fusione tra le frazioni di Mira Taglio e Mira Porte con i centri di Oriago, Borbiago, Marano, Gambarare e Malcontenta.


Il centro abitato nasce nel medioevo come porto fluviale per i barcaioli che collegavano Venezia alla riviera del Brenta. Il paese era abitato in prevalenza da barcaioli e pescatori.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

L'edificato si sviluppa in epoca veneziana con la costruzione di numerose ville su entrambe le sponde del fiume Brenta, ad opera della nobiltà proveniente dalla Serenissima che qui vi trascorreva il periodo estivo.


Il simbolo di Mira è una delle più belle ville venete, opera del grande architetto Andrea Palladio: Villa Foscari, detta La Malcontenta, nell'omonima frazione del comune. L'edificio risale al 1559, e ancora oggi appartiene alla nobile famiglia Foscari.


Famosa anche Villa "dei Leoni", centro di un complesso

che comprende anche la barchessa e l'oratorio. La barchessa, una volta restaurata, è diventata il teatro comunale di Mira. La villa viene usata per esposizioni ed eventi.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

A Mira, i luoghi di culto più importanti sono la Chiesa di Santa Maria Maddalena (a Oriago), la Chiesa di San Giovanni Battista (a Gambarare), la Chiesa di San Nicolò (a Mira Taglio) e la Chiesa di Santa Maria Assunta (a Borbiago).


A Mira si può gustare la cucina veneta, e tra i piatti tipici

troviamo: le sarde in saor, le moleche, il fegato alla veneziana, la peverada, i manai, i fagioli alla veneta, i casunziei, i carciofi alla veneta, i baicoli, ed il classico risi e bisi.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page