Anticamente si chiamò Montecatini Val di Nievole e fu capoluogo di un comune autonomo fino al 1940. Dal 4 Giugno 1898 salire sui trenini rossi, Gigio & Gigia, è il modo più romantico e piacevole per ammirare la vallata e raggiungere il borgo medievale... #UNESCO #tuttitaly
Ci sono luoghi che hanno il potere di rimetterti in pace con il mondo, e Montecatini è sicuramente uno di questi. Immersa nella splendida Valdinievole, questa località toscana offre un connubio perfetto tra i benefici delle acque termali e lo charme intramontabile di un borgo medievale.
Partendo dal cuore pulsante di Montecatini Terme, le Terme Tettuccio si ergono con grazia offrendo le loro acque rigeneranti pronte per essere gustate. L'antico complesso termale è un'oasi di tranquillità e benessere, dove corpo e anima possono trovare sollievo e rigenerarsi grazie alla purezza delle acque che sgorgano da secoli.
Un'esperienza da non perdere è sicuramente il viaggio in funicolare che collega Montecatini Terme al suggestivo borgo di Montecatini Alto. A bordo dei trenini rossi Gigio e Gigia, le cui storie si intrecciano con quella del territorio da oltre un secolo, si può ammirare lo splendido panorama sulla Valdinievole che si svela mano a mano che si procede verso l'alto. Arrivati al borgo medievale, ci si può immergere nell'atmosfera suggestiva dei vicoli lastricati e dei monumenti storici che raccontano la ricca storia di Montecatini, sfiorando antiche mura e ammirando la maestosità di Torre del Mastio e della Rocca.
Il vero gioiello di Montecatini Alto è la pittoresca 'Piazzetta Giusti', luogo di incontro e socializzazione per turisti e abitanti del luogo. Circondata da ristorantini tipici e caffetterie, offre l'opportunità di assaporare le prelibatezze della gastronomia locale e di gustare le classiche cialde di Montecatini, dolce simbolo del comune.
Oltre alle attrazioni turistiche principali, come la Torre del Carmine e la Rocca pentagonale, Montecatini Alto regala un'immersione nelle atmosfere del passato, trasportando i visitatori indietro nel tempo fino al Medioevo. Passeggiare tra le sue strade è come intraprendere un viaggio nel tempo, un'occasione unica per scoprire la storia e la cultura di questa affascinante località toscana.
Un altro luogo imperdibile da visitare è la Chiesa di San Pietro Apostolo. Questo edificio, ricco di storia e di arte sacra, conserva al suo interno preziose opere d'arte che raccontano antiche atmosfere medievali.
Montecatini Terme e Montecatini Alto si presentano come un binomio perfetto, dove il relax e la tranquillità delle terme si fondono con la storia e il fascino del borgo medievale, regalando un'esperienza indimenticabile e un viaggio emozionante tra le bellezze della Toscana.
Commenti