Sede di un rinomato festival musicale, il Cantiere Internazionale d'Arte. In estate vi si svolge il famoso palio detto “Bravio delle botti”... #tuttitaly
Ci siamo fermati a pernottare a Montepulciano per la sua posizione strategica tra Val di Chiana e Val d'Orcia, per riuscire così, in un Weekend, a visitare vari borghi della zona. Un posto che gode di storia, arte, natura, vino e cantine non si poteva solo dormire. Quindi sia la mattina che la sera, siamo comunque riusciti a visitare questo meraviglioso paesino immerso nel verde delle colline toscane.
Storia
Montepulciano si trova a 605 m sul livello del mare e vanta origini etrusche. Il borgo medievale ancora oggi presente appartiene però al XIV secolo.
La maggior parte dei suoi monumenti risalgono ad un periodo che va dal 1300 al 1500: si tratta di opere di importanti artisti e architetti, in stile gotico e rinascimentale.
Nel 1511, il paese entra a far parte della Signoria dei Medici, ed è allora che raggiunge il suo massimo splendore.
Caffè Poliziano
La prima mattina a Montepulciano, non potevamo non gustarci la nostra colazione in un luogo dove poter ammirare lo scenario della Val di Chiana e dei suoi laghi.
Situato nel centro di Montepulciano, questo caratteristico bar stile belle epoque tutto arredato in legno, ti dà la sensazione di essere tornato indietro nel tempo. La location è suggestiva, la colazione deliziosa, e pare che in queste sale ci sia passato anche Pirandello.
Cosa vedere
La sera sono uscito con Kevin per fare un giro per il borgo e scoprire le sue bellezze. Abbiamo quindi trovato i bei giardini della Fortezza Medicea, che si fanno notare sotto il dominio dell'imponente castello. Qui si trova anche un'area destinata ai bambini, il che ha permesso a mio figlio di svagarsi un po' prima della nanna 😉
Sia col buio sia con la luce, è davvero piacevole camminare per le strade di questo paese, pieno di turisti curiosi. In Piazza Michelozzo troviamo qualcosa di veramente particolare: una Torre, con sopra un Pulcinella in ferro e legno che scandisce le ore.
Devo ammettere però che una volta arrivati nella famosa Piazza Grande, sono rimasto a bocca aperta per il fascino delle strutture civili e religiose che vi si affacciano.
Qui, oltre al rinascimentale Pozzo de' Grifi e dei Leoni, possiamo ammirare il Palazzo del Capitano e il gotico Palazzo Comunale sul quale spicca la Torre dell'Orologio.
Mi ha colpito molto la facciata incompiuta del seicentesco Duomo di Santa Maria Assunta, che dona, a mio avviso, un tocco particolare all'intera piazza.
Non ci dimentichiamo però che Montepulciano è celebre per la produzione dei vini. Vi si produce il vino nobile di Montepulciano DOCG.
Noi abbiamo avuto la fortuna di riceverne in regalo una bottiglia dal padrone della bellissima casa che ci ha ospitati. Ed è stato molto apprezzato 😊
Se decidi di andare a Montepulciano l'ultima domenica di agosto, sappi che in quell'occasione, ha luogo il Bravìo delle Botti, la sfida che si disputa tra le 8 contrade di Montepulciano, in onore del santo patrono Giovanni Battista. E questo evento si ripete ogni anno.
Comments