Il Borgo ha origini assai remote, soprattutto confuse, perché nessuno storico è riuscito a stabilirne il periodo di nascita e l'etimologia del nome. Oggi è il più grande centro del Tirreno Cosentino, nota per aver dato i natali a San Francesco di Paola... #tuttitaly
Paola, in provincia di Cosenza, è una cittadina dal fascino antico e misterioso, le cui origini sono avvolte nel mistero. Nessuno storico è riuscito a determinare con precisione il periodo di nascita e l'etimologia del suo nome. Situata su un terrazzo della Catena Costiera, offre uno spettacolare panorama sull'azzurro mare del Tirreno. Le spiagge sottostanti attraggono i residenti di Cosenza, situata a una trentina di chilometri nell'entroterra, lungo la strada che porta al passo Crocetta.
Paola era già menzionata in documenti del XII secolo. Nel XV e XVI secolo, la cittadina fu circondata da imponenti mura difensive. Ma la sua fama più grande risiede nel fatto di essere stata il luogo di nascita di Francesco d'Alessio, conosciuto come San Francesco di Paola. Questo eremita e fondatore dell'ordine dei Minimi è oggi venerato in tutta l'Italia meridionale.
Una delle attrazioni principali di Paola è la Piazza del Popolo, accessibile attraverso una porta monumentale dedicata a San Francesco. Qui si erge una maestosa fontana seicentesca e la Torre dell'Orologio. Dominando la piazza con la sua imponenza barocca si trova la Chiesa della Madonna di Montevergine, un capolavoro architettonico che attira lo sguardo di tutti i visitatori. Salendo sulla destra della chiesa, si può arrivare alla casa natale di San Francesco, un luogo carico di spiritualità e storia.
Infine, uno dei luoghi più significativi di Paola è il Santuario di San Francesco, situato fuori dall'abitato, nella suggestiva gola del torrente Isca. Questo maestoso complesso, costruito in diverse fasi, commemora la vita e le opere del Santo, rappresentando un punto di riferimento per i pellegrini e i visitatori in cerca di spiritualità e serenità.
Commenti