Mura etrusche e un delizioso centro storico medievale. Città di golosi e di artisti. Capoluogo della stupenda regione Umbria è anche luogo di cultura per eccellenza, in quanto sede di ben due università. E' stata anche la prima città italiana a costruire scale mobili in più punti per raggiungere il centro a piedi. Offre anche 2 manifestazioni di fama internazionale; l'Umbria Jazz e l'Eurochocolate... #tuttitaly
Perugia, città di golosi e di artisti, capoluogo della stupenda regione Umbria, è stata la prima città italiana a costruire scale mobili in vari punti della città per raggiungere il centro a piedi.
Perugia è luogo di cultura per eccellenza, sede di due università: l'Università degli studi fondata nel 1308 e l'Università per stranieri.
Cosa vedere
Il centro storico è un vero e proprio borgo trecentesco, uno dei più belli d'Italia.
Entrando da Porta San Pietro, incontriamo la Basilica
gotica di San Domenico, la cui figura maestosa stona con gli interni quasi completamente spogli. Particolarmente suggestiva è la vista dell'enorme finestrone gotico del XV secolo posto sull'abside, una delle più grandi finestre dell'epoca pervenute sino ai giorni nostri con i suoi 23 m di altezza.
Il chiostro (XV secolo) della Basilica di San Domenico accoglie il Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria.
Piazza IV novembre è centro monumentale e sociale della
città, nonché una delle più importanti piazze d'Italia. Questo complesso comprende il gotico Palazzo dei Priori, simbolo del potere civile, la Cattedrale, simbolo del potere religioso, la Fontana Maggiore del XIII secolo, simbolo della città alimentato dalle acque dell'acquedotto proveniente da Monte Pacciano.
Il Palazzo dei Priori, costruito tra il 1293 e il 1297, è ancora oggi uno degli edifici storici più iconici della città.
Sopra al portale affacciato sulla piazza noterai due statue
in bronzo e delle catene pendenti: le statue rappresentano un Grifo perugino e un Leone guelfo (si tratta di coppie, perché gli originali di fine 200 sono conservati all'interno del palazzo); le catene sono state rimosse dalle porte di Siena proprio dai perugini in seguito alla Battaglia di Torrita del 1358.
Nella Cattedrale di San Lorenzo è custodito l'Anello
Nuziale della Madonna. L'anello è conservato in un reliquiario composto da due casseforti riposte a 8 m di altezza sopra l'altare. Viene esposto al pubblico ogni 29 e 30 luglio, giorni in cui viene celebrata la Festa del Santo Anello.
Baci Perugina
A Perugia è nata la Perugina, nota azienda cioccolatiera italiana. Il cioccolatino più famoso della Perugina è il Bacio, il cui successo è arrivato solo in seguito al cambiamento del nome originale. All'inizio, i Baci si chiamavano Cazzotti a causa della loro forma irregolare. Potete immaginare perché nessuno volesse dichiarare i propri sentimenti con un cazzotto.
Eventi
Perugia offre eventi e manifestazioni di fama internazionale, tra questi: Eurochocolate e Umbria Jazz.
Umbria Jazz si tiene ogni anno a metà luglio: per i 10 giorni del festival, il centro storico vive un'atmosfera magica in cui la musica si fonde con la storia e le architetture della città.
Eurochocolate è una manifestazione annuale dedicata alla cultura del cioccolato e si svolge nel mese di ottobre.
Comments