Da queste parti, passare dal dialetto Toscano a quello Emiliano, è un attimo... #tuttitaly
Pracchia è un paesino del Comune di Pistoia, sviluppatosi grazie alle attività agricole, alla pastorizia e alla costruzione dei collegamenti viari, come la linea Bologna-Pistoia, che incrementò la produzione e la commercializzazione dei beni primari del territorio.
Nel secondo dopoguerra, gli abitanti di Pracchia iniziarono a emigrare verso la città.
Alcuni alberghi, in totale stato di abbandono, vennero demoliti, altri trasformati in abitazioni private, mentre l'ex albergo "Leyda" fu adibito a casa di riposo.
Merita una visita la ferriera Sabatini, che, dopo decenni di inattività, espone strumenti e utensili impiegati nella produzione del ferro.
Il 10 agosto, si svolge la festa di San Lorenzo, patrono del paese. In questi giorni viene allestita anche la Sagra dei Necci e del Castagnaccio, prodotti con farina di castagne.
Nelle vicinanze
A 4 km da Pracchia, si trova Pontepetri, posizionato alla confluenza dei fiumi Maresca e Reno. Qui, nel 62 a.C., si svolse la battaglia tra l'esercito di Catilina e l'esercito romano: Catilina morì e i suoi furono gettati nel fiume.
Il 26 luglio, si festeggia il patrono del paese e per l'occasione viene allestita la Sagra del Tortello.
Comments