top of page

San Severo (FG) - Piazza Municipio e le sue Chiese - Puglia

Aggiornamento: 31 lug

Secondo la leggenda, la città fu fondata dall’eroe greco Diomede chiamato Castrum Drionis (Casteldrione) e qui sono state rinvenute tracce di insediamenti neolitici... #tuttitaly

San Severo (FG) - Piazza Municipio e le sue Chiese - Puglia

San Severo è una città pugliese della provincia di Foggia, che, da un punto di vista economico, vive prevalentemente di agricoltura, producendo vino e olio, grano, frutta e ortaggi. Il vino, famoso in tutto il mondo e prodotto a San Severo, ha ricevuto, nel 1968, il riconoscimento DOC. Tra i prodotti pregiati, troviamo anche l'olio d'oliva Dauno, che detiene il marchio DOP.


Alcuni resti rinvenuti nell'agro di San Severo, sorto nell'antica Daunia, testimoniano la presenza nel territorio di vari insediamenti già nel periodo neolitico.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Leggenda

Una leggenda rinascimentale narra che la città fu fondata dall'eroe greco Diomede col nome di Castrum Drionis (Casteldrione). Successivamente, nel 536, San Lorenzo Maiorano, vescovo di Siponto avrebbe imposto il nome di un governatore, chiamato Severo, da lui convertito al cristianesimo: evento che pose fine al paganesimo nella città.


Storia e Cultura

Grazie al suo centro storico, ricco di monumenti, nel 2006 San Severo riceve il riconoscimento di città d'arte. Sulle sue strade medievali si affacciano, oltre a campanili dalle guglie maiolicate, anche numerosi edifici barocchi.


Degna di nota è la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, risalente all'XI secolo, che conserva al suo interno numerose opere d'arte, tra le quali alcuni dipinti del Settecento ed una fonte battesimale del 1100.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

L'edificio di culto più antico che si trova nella città di San Severo è la Chiesa Matrice di San Severino Abate, intitolata al primo patrono sia della città che dell'intera diocesi, fondata nell'XI secolo. La chiesa sorge sull'antica via Sacra Longobardorum, ed era visitata da un flusso continuo di pellegrini.


Un altro edificio di grande interesse storico culturale è il Teatro Comunale Giuseppe Verdi, costruito nel 1937: questo è uno dei più grandi teatri della Puglia.


Degna di nota è anche la Villa Comunale, un ampio giardino pubblico realizzato nell'Ottocento, ricco di lunghi viali e piccoli monumenti.


Manifestazioni

L'8 maggio, si tiene la Festa del Soccorso, dedicata alla Madonna del Soccorso (seconda patrona della città): si assiste a grandi celebrazioni barocche con sontuose processioni e fuochi d'artificio.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page