top of page

Santa Severina (KR) - Concattedrale di Sant’Anastasia - Uno dei borghi più belli d'Italia - Calabria

Aggiornamento: 6 lug

Con il nome greco di Siberene, l'abitato è documentato come città dell'Enotria già nel V secolo a.C.. Oggi è definita una "nave di pietra" incastonata tra il mare e i monti... #tuttitaly

Santa Severina (KR) - Concattedrale di Sant’Anastasia - Uno dei borghi più belli d'Italia - Calabria

Santa Severina, uno dei Borghi Più Belli d'Italia, è un incantevole borgo situato su uno sperone di tufo che domina la valle del fiume Neto. Al mattino presto, quando la nebbia avvolge la valle fino alla base rocciosa su cui sorge, sembra una grande nave di pietra, un'imbarcazione nel vasto mare della storia, dove ancora risplendono molte testimonianze del passato.


Il quartiere della Grecia, nella zona orientale, è un'eco della dominazione bizantina, con le sue case che si aggrappano alla roccia, offrendo una vista panoramica sul Marchesato. Adiacente alla Grecia si trova il rione della ludea, che fu abitato dagli ebrei fino all'espulsione nel 1510.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Durante l'epoca bizantina, la città conobbe un periodo di grande splendore tra il IX e l'XI secolo. I principali testimoni di questo periodo sono il battistero, la vecchia cattedrale, la chiesa di Santa Filomena e altre rovine sparse sul territorio.


Il maestoso e imponente Castello fu eretto nel 1076 dai Normanni sui resti di una precedente fortificazione bizantina.


La Cattedrale di Santa Severina, costruita tra il 1274 e il 1295, presenta un impianto a croce latina a tre navate. Il portale originale è ancora presente, mentre sulla facciata si trova un'epigrafe che ricorda il rifacimento iniziato nel 1705 dall'Arcivescovo Berlingieri. Un'altra iscrizione dedica la chiesa a Santa Anastasia, patrona del paese.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

La Cattedrale, situata a nord, e il Castello Normanno, situato a sud, sono le due principali attrazioni architettoniche del "Campo", che è il nome con cui gli abitanti di Santa Severina chiamano la loro piazza.


Gastronomia

Il piatto tipico del Borgo è la pasta "chjna", rigatoni al forno ripieni di formaggio provola e salsiccia.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page