top of page

Sentiero Dei Bregoli - Bologna (BO) - Emilia Romagna

Aggiornamento: 4 lug

L'origine del nome è controversa tra due diverse "visioni del mondo": per i casalecchiesi il sentiero prende il nome di "Bregoli", per i bolognesi suona come sentiero dei "Brigoli". L'antica mulattiera ha, già nel Medioevo, una vocazione spirituale per i tanti pellegrini che dalla Valle del Reno salgono al Santuario della Beata Vergine di San Luca... #tuttitaly

Sentiero Dei Bregoli - Bologna (BO) - Emilia Romagna

Il sentiero dei Bregoli collega storicamente Casalecchio di Reno al Santuario della Beata Vergine di San Luca di Bologna.


Origine del nome

L'origine del nome fa capo a due diverse "visioni del Mondo": per i casalecchiesi il sentiero prende il nome di "Bregoli" in virtù dell'antica usanza diffusa fino alla prima metà del Novecento delle genti più povere di percorrerlo

alla ricerca di bregoli, ossia sterpi di legna, identificandolo quindi come una fonte gratuita di legna per il fuoco ( Lilla Lipparini - Casalecchio di Reno, 1953 ); per i bolognesi invece, suona come sentiero dei "Brigoli" dalla radice mediterranea "bric" che identifica un luogo impervio e ghiaioso (Alberto Menarini - "Modi e detti bolognesi", 1974).

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Il sentiero

Negli anni successivi all'Unità d'Italia, sotto il generale Manfredo Fanti, il sentiero dei Bregoli assume un ruolo militare allo scopo di difendere il Nuovo Regno dalle minacce di aggressione da parte dell'Austria: viene allargato e reso carrabile per consentire il trasporto di munizioni e cannoni.


Cessato il ruolo militare, nel 1926 l'allora parroco della chiesa di San Martino Filippo Ercolani fece istituire lungo il sentiero una Via Crucis, fissando delle stazioni di sosta dedicate alle preghiere.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Il percorso, lungo circa 1,7 km, inizia dalla chiesa di San Martino, all'ingresso del Parco Talon. Inerpicandosi fra i boschi lungo i fianchi di Monte Castello, alterna pendenze moderate a un tratto a strapiombo sulla stretta Valletta del Rio della Pizzacra dove, fino agli anni 30, i cacciatori si appostavano all'imbrunire per attendere il passaggio delle beccacce.


Il sentiero dei Bregoli, ancora oggi, è meta di pellegrini, escursionisti e amanti dello sport nella natura.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page