Lungo il suggestivo promontorio all’estremità sud-occidentale della Sardegna, si aprono varie cale, in una spiaggia abbagliante, tra le più belle del sud dell’Isola, esiste un luogo meraviglioso per natura e storia... #tuttitaly
Sabbia a grana media e ciottoli, fondali bassissimi e sabbiosi, insenature con rocce e scogli di colore ambrato. Siamo sulla spiaggia di Capo Malfatano, una tra le spiagge più belle della costa.
Il mare assume un colore celeste chiaro, e allontanandosi dalla riva diventa più azzurro. Le acque sono sempre calme.
A partire dal VI secolo a.C., la baia, riparata dai venti, era stata scelta prima dai Fenici, poi dai Punici, come approdo. Ancora oggi si possono scorgere i grandi blocchi di arenaria che formavano le banchine del porto. Ormai sommerse dal mare, si possono scoprire con maschera e pinne a pochi metri di profondità, vicino alla riva.
Lo stabilimento balneare, nella parte occidentale della spiaggia, si offre come punto di partenza per escursioni in barca lungo tutta la costa.
La Torre Spagnola sovrasta Capo Malfatano, e sarebbe un punto panoramico ottimo a 360° anche verso l'entroterra.
Lo stagno che si trova alle spalle di Capo Malfatano rende il paesaggio ancora più suggestivo dal punto di vista naturalistico.
Comments