top of page

Tricesimo (UD) - Friuli-Venezia Giulia

Aggiornamento: 3 lug

Il paese ricorda nel suo nome un insediamento romano costruito a 30 miglia (Tricesimum o Tricensimum) da Aquileia. Probabilmente già esistente secoli prima a controllo dell'importante strada consolare verso il Norico (attuale Austria centrale)... #tuttitaly

Tricesimo (UD) - Friuli-Venezia Giulia

Tricesimo sorge ai piedi delle prime colline moreniche, nel Friuli Venezia Giulia.

Il nome di Tricesimo fa riferimento ad una lapide che indica la distanza dal porto di Aquileia, e ne attesta le origini romane.


Il Castello medievale

Il Castello fu abitato dalla nobilissima famiglia di Tricesimo, di origine gemonese.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

A causa della posizione strategica, il maniero fu al centro di varie lotte tra il patriarca di Aquileia e il conte di Gorizia. Fu assediato tre volte negli anni dal 1305 al 1310, e nel 1332 dovette essere nuovamente fortificato.

Nel 1521, il maniero fu acquistato dai di Montegnacco, che lo tennero fino al 1627, anno in cui lo cedettero ai nobili Valentinis di Udine, che lo trasformarono in un elegante villa.


L'ultimo discendente dei conti Valentinis ha ceduto il castello alla curia di Udine, la quale ha edificato, di fronte, il Santuario dedicato alla Madonna Missionaria, in ricordo dei friulani che in passato hanno dovuto cercare lavoro all'estero.

Una leggenda vuole che il castello di Tricesimo e quello di Cassacco siano collegati da un tunnel sotterraneo scavato all'epoca in cui entrambi i manieri appartenevano alla famiglia di Montegnacco ( secoli XIV-XVI).

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Il Duomo

Il principale luogo di culto di Tricesimo è il Duomo di Santa Maria della Purificazione. L'edificio presenta, nel fianco sud, un'elegante porta rinascimentale, del 1505. All'interno, possiamo ammirare varie opere pregevoli, tra le quali la pala rappresentante la presentazione di Gesù al Tempio, di Jacopo Palma il Giovane.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page