top of page

Umbertide (PG) - Umbria

Aggiornamento: 6 lug

Un viaggio tra bellezze artistiche e culturali. Nel centro storico spicca la Rocca, superba fortezza medievale, da sempre simbolo della città... #tuttitaly

Umbertide (PG) - Umbria

Umbertide, collocata nell'alta valle del Tevere, presenta un caratteristico centro storico circondato dalle mura medievali nei tratti che costeggiano i corsi d'acqua. Una diga in legno, posta circa un centinaio di metri a valle del ponte sul Tevere, sbarrava il corso del fiume e faceva salire il livello delle acque, in modo da allagare tutto il fossato attorno alle mura.


Secondo la tradizione, il nome originario era Fratta, e si prestava a ricordare la distruzione del precedente villaggio romano, effettuata dai Goti.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Nel 1863, la città viene chiamata in onore del principe Umberto di Savoia.


I primi insediamenti del VI secolo a.C. sono testimoniati dai bronzetti di Monte Acuto, e i primi documenti storici sulla città risalgono al 12 febbraio 1189 quando Umbertide venne sottoposta alla giurisdizione di Perugia.


Nel centro storico spicca la Rocca che, oggi adibita a centro di esposizioni, si può considerare il simbolo di Umbertide. Costruita tra il 1385 e il 1389, ebbe la funzione di prigione mandamentale.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Nel 1984, venne ristrutturata, e alla base delle mura del torrione sinistro venne creata un'entrata, in modo da collegare la piazza del mercato con la piazza Fortebraccio e, in questo modo, accedere direttamente al Teatro dei Riuniti. Dal 1986, la Rocca viene utilizzata come Centro per l'Arte Contemporanea.


Notevoli sono la chiesa di Santa Maria della Reggia, detta Collegiata (XVI sec.), e la Chiesa di Santa Croce (1610) restaurata e trasformata in museo.


Degne di nota anche la chiesa di San Bernardino (1556) e la chiesa di Santa Maria della Pietà (1486).


La più antica di Umbertide, la Chiesa di San Francesco (1299), è stata riaperta al pubblico nel 2005, dopo un attento restauro conservativo.


Nel mese di settembre si svolge la manifestazione Fratta nell'800, con abitanti vestiti con il costume dell'epoca e scene di battaglia del Risorgimento. Nei quattro giorni della manifestazione, vengono aperte taverne ed osterie, ambientate nell'Ottocento con i menù dell'epoca ricavati da ricette originali.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Komentarze


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page