Conosciuta fino al 1636 con il nome di Casteldurante, cambiò la propria denominazione in quella attuale in onore di papa Urbano... #tuttitaly
Città della ceramica, Urbania è divisa in quattro quartieri: Porta Parco, Porta Cella, Porta Vecchia e Porta Nuova. Il suo centro storico vanta edifici di varie epoche, che ne raccontano la storia.
Edificio importante è il Palazzo Ducale, costruito tra il XV ed il XVI secolo. Esso ospita il Museo Civico, la Biblioteca e la Pinacoteca. Nel Museo Civico si possono ammirare splendide collezioni di maioliche.
Davvero interessante è la cripta della Chiesa dei Morti, che ospita al suo interno il Cimitero delle Mummie, 18 corpi risalenti al 1600.
Merita una visita la Chiesa dello Spirito Santo, detta anche Tempio votivo del bombardamento, poiché ricorda le vittime del bombardamento del 1944.
Passeggiare lungo le stradine medievali è davvero suggestivo. Ogni angolo mostra uno scorcio panoramico, un palazzo storico, una chiesetta antica, oltre a moltissime botteghe artigianali di maioliche decorate secondo la tradizione rinascimentale. Inoltre, dalle antiche mura si può vedere l'ansa del Metauro.
Degni di nota sono il cinquecentesco Palazzo Comunale con la sua Torre Campanaria, e l'ottocentesco Teatro Bramante con la sua elegante sala a palchetti.
Urbania è una piccola città d'arte, ricca di tradizioni, e sarebbe davvero interessante visitarla per la Festa della Befana, che suscita interesse a livello internazionale.
Comments