top of page

Alatri (FR) - Chiesa di Santa Maria Maggiore - Ciociaria - Lazio

Aggiornamento: 6 lug

E' l'antica Aletrium, che fu uno dei centri principali del popolo italico degli Ernici, nota soprattutto per l'acropoli preromana cinta da mura megalitiche e ben conservata.. #tuttitaly

Alatri (FR) - Chiesa di Santa Maria Maggiore - Ciociaria - Lazio

Alle pendici dei Monti Ernici, su una collina bigemina nel cuore della Ciociaria, sorge la città di Alatri. Uno dei centri principali del popolo italico degli Ernici, è nota soprattutto per l'acropoli romana, cinta da mura megalitiche, della quale risalta per imponenza la Porta Maggiore.


La città possiede un significativo patrimonio di monumenti di grande interesse architettonico e artistico. Possiamo visitare:

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

- Il Duomo di San Paolo, che si trova al centro e sulla sommità dell'acropoli; Eretto su un antico tempio all'incirca nel X secolo, è stato poi rimaneggiato nel corso del XIX secolo, e conserva ancora la statua di San Sisto con il volto in argento risalente al 1584.

- La chiesa di San Francesco, eretta alla fine del XIII secolo, e rimaneggiata all'interno in stile barocco nel XVIII secolo.

- Adiacente alla chiesa troviamo il Convento di San Francesco risalente al 1359. Qui, in un angusto cunicolo decorato si trova un affresco misterioso, noto come il "Labirinto di Alatri". Rinvenuto casualmente nel 1997, il dipinto è in cattivo stato di conservazione.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Esso raffigura un labirinto circolare con al centro Cristo Pantocratore. La presenza di Cristo all'interno di un labirinto è considerata unica al mondo e il dipinto, senza alcuna firma, è noto anche come il "Cristo nel Labirinto", databile tra il XIII e il XIV secolo. Dato curioso è che il percorso del labirinto è identico a quello raffigurato sul pavimento della Cattedrale di Chartres, in Francia.


Sono inoltre degne di nota la chiesa collegiata romanico-gotica di Santa Maria Maggiore, il protocenobio di San Sebastiano, le ottocentesche fontane monumentali, il palazzo Gottifredo e il palazzo Conti-Gentili.


L'acropoli, nota localmente come Civita, è posta nel cuore del centro storico sulla cima del colle su cui sorge la città, a 502 m sul livello del mare. La rocca è cinta da mura costituite da diversi strati di megaliti polimorfici, provenienti dalla stessa collina e fatti combaciare perfettamente ad incastro senza l'ausilio di calci o cementi.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commentaires


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page