top of page

Antrodoco (RI) - Lazio

Aggiornamento: 6 lug

Luogo di quella che viene considerata la prima battaglia del Risorgimento Italiano. Conosciuta anche per le spiccate attitudini commerciali e luogo di shopping... #tuttitaly

Antrodoco (RI) - Lazio

Antrodoco, luogo di quella che viene considerata la prima battaglia del Risorgimento italiano, è situata a circa 500 m di altezza tra i Monti Reatini e quelli del Cicolano.


I primi cenni storici ci giungono dal geografo Strabone (seconda metà del I secolo a.C.), che chiamava questa cittadina "Vicus Interocrea". Pare che il nome della cittadina venga dal "Osco Interocrium", dalla radice antica "ocre" ovvero "tra le montagne".

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

La cittadina è rinomata per le caratteristiche Gole di Antrodoco e Gole del Velino.


Quest'ultime sono considerate dal Touring Club Italiano "forse la [forra] più selvaggia e suggestiva di tutto l'Appennino". Inoltre, qui si scontrarono, tra il 7 e il 9 marzo 1821, le truppe napoletane capitanate da Guglielmo Pepe con l'esercito austriaco guidato dal generale Frimont. Quest'ultimo vinse la battaglia, e venne ricompensato dal re Ferdinando I con il titolo di Principe di Antrodoco.


Tra le architetture religiose, merita una visita la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Al suo interno, di grande pregio, troviamo: l'imponente altare ligneo con due angeli, e il vestito con ricami in filo d'oro e argento del corpo imbalsamato di San Benedetto.


Fuori dal paese puoi visitare la chiesa medievale di Santa Maria Extra Moenia, costruita sui resti di un tempio pagano dedicato alla dea Diana.


Altro importante luogo di culto è il Santuario Madonna delle Grotte;


Chiesa eretta tra il 1603 e il 1604 per onorare la scoperta in una grotta, da parte di una pastorella di nove anni, di un'immagine sacra nella quale appare la Vergine con il bambino.


Da ricordare le Terme, le cui acque sulfuree sgorgano dalle sorgenti poste alle pendici di Monte Giano. Venivano usate già al tempo dei romani, ma solo verso la fine del XVI secolo hanno assunto una grande importanza dal punto di vista terapeutico.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page