top of page

Bard (AO) - Uno dei borghi più Belli d'Italia - Valle d'Aosta

Aggiornamento: 5 lug

E' il più piccolo comune della Valle d'Aosta e conta poco più di cento abitanti, ma la sua posizione strategica lo ha sempre reso il fulcro di attività commerciali e militari... #tuttitaly

Bard (AO) - Uno dei Borghi più Belli d'Italia - Valle d'Aosta

Piccolo comune italiano, Bard conta poco più di cento abitanti e si estende a ridosso di un imponente promontorio roccioso. La sua posizione strategica lo ha reso il fulcro di attività commerciali e militari.


Bard, con le sue case storiche, è entrato a far parte dei Borghi più belli d'Italia.


Tra le testimonianze storiche, è interessante il geosito - con incisioni rupestri del Neolitico; e il tratto della Via Consolare romana, costruita tra il 31 e il 25 a.C.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Il geosito è caratterizzato dalle "marmitte dei giganti", da incisioni rupestri e dallo "scivolo delle donne". Quest'ultimo si credeva favorisse la fertilità.


Cosa vedere

Il borgo è dominato dal Forte di Bard. Ad esso si può accedere con gli ascensori panoramici. Qui si possono visitare: il Museo delle Alpi, le Prigioni, il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere.


Il Forte è anche sede di importanti mostre temporanee che si susseguono durante tutto l'anno, di eventi e spettacoli.


Il Borgo medievale è ricco di case dichiarate Monumento Nazionale. Lo si può visitare usufruendo dell'autoguida Millibard.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Bard viene attraversato dalla Via Francigena - la via di pellegrinaggio più conosciuta dell'antichità.


Questo itinerario, nella sua ultima tappa in territorio valdostano, percorre tutto il borgo ai piedi del Forte.


Manifestazioni

- Marché au Fort: mostra-mercato dei prodotti enogastronomici tipici della Valle D'Aosta organizzata nella seconda domenica di ottobre.

- Napoleonica, l'Armata di Riserva di Napoleone al Forte di Bard: rievocazione storica che si tiene ogni due anni, nel primo weekend di settembre.


La manifestazione ricorda il passaggio delle truppe napoleoniche a Bard nel maggio 1800.


Gastronomia

Tra i piatti tipici: costolette alla valdostana, fonduta valdostana, gnocchi alla bava, peperoni con acciughe, polenta al forno, salsa di cavolfiore, sformato di patate, tegole di Aosta, trotta alla valdostana.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page