top of page

Basilica Pontificia San Nicola - Bari Vecchia (BA) - Puglia

Aggiornamento: 7 giorni fa

Si tratta di una basilica pontificia, ossia il suo affidamento ad un determinato ordine religioso spetta direttamente alla Santa Sede. Uno degli esempi più significativi di architettura del romanico pugliese... #tuttitaly

Basilica Pontificia San Nicola - Bari Vecchia (BA) - Puglia

La Basilica di San Nicola a Bari, che custodisce le reliquie del santo, si erge imponente nella Città Vecchia, a breve distanza dal Porto marittimo e dalla Stazione ferroviaria. Con uno stile romanico che riflette l'arte pugliese, la Basilica presenta un aspetto massiccio e sobrio, tipico dell'architettura normanna. Costruita sull'area della residenza del catepano, governatore greco-bizantino dell'Italia Meridionale tra il 968 e il 1071, la chiesa ha una storia complessa e affascinante.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

L'abate Elia, un benedettino, fu il principale artefice della costruzione della Basilica, demolendo parte del palazzo del catepano e avviando la maestosa edificazione. La struttura muraria presenta alcune particolarità, come la lunghezza asimmetrica dei lati nord e sud. All'interno, si possono ammirare elementi scultorei di grande valore, come la Cattedra dell'abate Elia, il Portale dei Leoni e i capitelli del ciborio, che conferiscono un'imponente bellezza al luogo di culto.


Entrando nella Basilica, ci si trova di fronte a una visione suggestiva delle gallerie superiori e dell'arco centrale che conduce al bellissimo ciborio. Sebbene la decorazione originaria sia stata rimossa durante restauri avvenuti tra il 1925 e il 1934, la maestosità e la sobrietà del romanico emergono chiaramente.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Le tre navate della Basilica sono divise da dodici colonne di granito, e la struttura è sostenuta da archi che conferiscono solidità e imponenza all'edificio. La storia della Basilica si riflette anche nella sua architettura esterna, che ricorda più una fortezza che una chiesa, in quanto fu utilizzata come difesa durante il periodo normanno.


Oggi, la Basilica di San Nicola di Bari rappresenta non solo un luogo di culto, ma anche un importante sito storico e artistico. Con la sua complessa architettura e i dettagli scultorei, la Basilica testimonia la ricca storia della città di Bari e dell'intera regione pugliese.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page