top of page

Bolsena (VT) - La Città del Miracolo Eucaristico - Lazio

Aggiornamento: 30 giu

La storia di Bolsena si perde nella notte dei tempi. Già in epoca preistorica vi si trovava un villaggio di palafitte i cui resti sono stati rinvenuti nelle acque del lago... #tuttitaly

Bolsena (VT) - La Città del Miracolo Eucaristico - Lazio

Bolsena sorge alle pendici dei Monti Volsini, in posizione panoramica sul versante nord orientale dell'omonimo bacino vulcanico.


Bolsena è un centro fortemente legato all'agricoltura e alla pesca. Nel tempo però, è divenuto un'importante località turistica, frequentata in tutte le stagioni sia per la presenza dello splendido lago sia per l'atmosfera tranquilla del borgo.


Storia

Sin dai tempi più remoti, le invidiabili condizioni climatiche spinsero l'uomo a vivere in queste terre.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

In epoca preistorica, lungo il litorale si trovava un villaggio di palafitte, i cui resti sono stati rinvenuti nelle acque del lago.


Nel periodo tardo-villanoviano si svilupparono una serie di piccoli villaggi subordinati alla vicina Velzna, l'odierna Orvieto.


Quando i romani, nel III secolo a.C., conquistarono Velzna, l'antico centro fu pressoché abbandonato, per essere successivamente sostituito da quella che sarebbe divenuta la fiorente Volsini Novi, sita in posizione leggermente elevata rispetto l'attuale insediamento di Bolsena. Ne rimangono resti di antiche strade urbane e ruderi di numerose case private e di edifici religiosi.


Con lo sviluppo dei traffici sulla via Francigena, la città divenne oggetto di feroce contesa tra la famiglia Monaldeschi della Cervara e la Chiesa. Successivamente, a partire dalla seconda metà del 400, passò al patrimonio di San Pietro.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Da vedere

Nel centro storico di Bolsena sorge la Rocca Monaldeschi della Cervara, le cui prime notizie risalgono al 1156. La Rocca ospita il Museo territoriale del Lago di Bolsena.


Degna di nota la barocca Cappella del Miracolo (1639). Il miracolo si riferisce all'ostia che nel 1263-1264 fece sgorgare una notevole quantità di sangue. Papa Urbano IV, dopo aver preso visione delle tracce del miracolo, istituì la festa del Corpus Domini.


La Basilica di Santa Cristina (XI secolo) conserva opere di Benedetto Buglioni, e una cappella affrescata nel 1498 da Giovanni de' Ferraris da Mondovì.


Gastronomia

Tra i piatti tipici: la zuppa di pesce, la pasta all'uovo, i piatti di Persico, Coregone, Luccio o Anguilla; lo spezzatino di agnello o vitella, il cinghiale; le braciole, cotiche e salsicce di maiale.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


コメント


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page