Anticamente nota come Civitas Campaniae, la città è stata per secoli il principale centro economico, amministrativo e religioso della piana del Sele... #tuttitaly
In una valle dei Monti Picentini, ad un'altitudine di 270 metri s.l.m., sorge Campagna. Il comune conta 17 109 abitanti, ed è stato per secoli il principale centro economico, amministrativo e religioso della piana del Sele.
Uno degli eventi più caratteristici del luogo è 'A Chiena, e si ripete ogni anno durante il ferragosto. Per tradizione, le strade vengono allagate dalla deviazione parziale del fiume Tenza.
Un corso artificiale permette all'acqua di percorrere il paese. Molti sono i turisti che non si lasciano sfuggire questo suggestivo evento.
Per molti, questo evento nasce quando, a causa della peste del '600 bisognava ripulire la città; per altri, il sistema servì per eliminare gli escrementi degli animali da soma durante il periodo estivo, quando le piogge erano scarse.
Nel 1889, con il restauro del canale artificiale e della pavimentazione del corso Umberto I, il principale corso cittadino, per permettere il deflusso delle acque fluviali evitando l'allagamento delle abitazioni, si emanava un'ordinanza per avvisare i cittadini dell'allagamento in arrivo.
Nel 1982, da un'idea progettuale di Angelo Riviello, 'A Chiena fu spettacolarizzata per la prima volta con musica classica a cura di Vito D'Ambrosio e Gelsomino Fezza. Da allora, esso è diventato ormai un'evento di attrazione turistica.
Comentários