top of page

Cattedrale di Santa Maria Annunziata - Udine (UD) - Friuli-Venezia Giulia

Aggiornamento: 3 giorni fa

Nel Settecento, venne quasi completamente trasformata ad opera dell'architetto Domenico Rossi. Nel 1735 terminati i lavori, il patriarca Daniele Delfino riconsacrò la cattedrale col nuovo nome di Santa Maria Annunziata. All'inizio del Novecento un restauro ha tentato di ridare alla facciata una veste trecentesca... #tuttitaly

Cattedrale di Santa Maria Annunziata - Udine (UD) - Friuli-Venezia Giulia

Luogo di culto principale della città di Udine, la Cattedrale venne quasi completamente trasformata nel Settecento, per essere riconsacrata nel 1735 con il nome di Santa Maria Annunziata.


All'inizio del Novecento un restauro ha tentato di ridare alla facciata una veste trecentesca.

L'esterno del Duomo presenta uno stile romanico-gotico, in contrasto con l'interno barocco.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Prima di entrare nella chiesa, possiamo osservare le decorazioni con figure in alto rilievo raffiguranti la Redenzione, poste sul portale d'ingresso, risalente al secolo XIV.


Meritano uno sguardo attento anche le due statue della Vergine Annunciata e dell'Arcangelo Gabriele, poste all'esterno del battistero e separate da uno dei finestroni.


Il Campanile, annesso al Duomo, fu iniziato nel marzo del 1441. Il progetto iniziale prevedeva un'altezza pari a quella del campanile del Castello che, in quanto posto su una collina, raggiunge un'altezza molto più elevata. Alla sua sommità avrebbe dovuto essere collocata una Madonna che, dialogando con l'Angelo posto sulla sommità del campanile del Castello, avrebbe richiamato il tema cristiano dell'Annunciazione, ma data la carenza di materiali da costruzione, il progetto fu bloccato.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

L'interno del Duomo è composto da tre navate divise da pilastri. Lungo ogni navata si aprono quattro cappelle tra loro intercomunicanti, delle quali quella di San Giuseppe fu eretta nel 1500 come voto verso il Santo per ottenere protezione contro le incursioni dei turchi che l'anno precedente avevano devastato il Friuli.


L'altare è ornato da una pala raffigurante San Giuseppe con Gesù bambino in braccio, dove è presente anche un devoto in atteggiamento supplichevole, ritenuto l'autoritratto del pittore Pellegrino da San Daniele.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page