top of page

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Reggio Emilia (RE) - Emilia Romagna

Aggiornamento: 21 giu

Caratterizzata da volte a crociera, sostenute da 42 colonne con capitelli. Nella facciata esterna della torre domina la statua della Madonna col Bambino con i coniugi Fiordibelli, un capolavoro di arte orafa del reggiano Bartolomeo Spani... #tuttitaly

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Reggio Emilia (RE) - Emilia Romagna

La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Reggio Emilia è un importante edificio religioso che risale all'857. Nel corso dei secoli, ha subito diverse modifiche e adattamenti architettonici, seguendo lo stile romanico e poi quello rinascimentale.


All'interno della Cattedrale, sono presenti diverse opere d'arte realizzate da importanti artisti dell'epoca. Tra queste, le statue di Adamo ed Eva e i Santi Crisanto e Daria, eseguite dallo scultore Prospero Sogari, detto il Clemente.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Sulla facciata della torre, si trova una statua della Madonna col Bambino con i coniugi Fiordibelli, realizzata da Bartolomeo Spani.


Le cappelle all'interno del Duomo sono rivestite di marmi pregiati e ospitano opere di grande valore artistico. Tra queste, il sepolcro di Orazio Malaguzzi e il monumento funebre di Valerio Malaguzzi, entrambi realizzati da Bartolomeo Spani. Inoltre, la Cappella Fiordibelli contiene un'opera del famoso pittore Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino.


La Cripta della Cattedrale, risalente al XII o XIII secolo, è caratterizzata da volte a crociera e colonne con capitelli decorati. Al suo interno si trova l'altare con l'arca e i corpi dei Santi Martiri Crisanto e Daria. Durante i lavori di restauro del 1923, è stato scoperto un frammento di pavimento romanico che conduce a un vano sotterraneo con un mosaico del II-IV secolo, raffigurante figure geometriche e animali.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

La Cripta è composta da tre cappelle, ognuna con caratteristiche artistiche e storiche diverse. In particolare, la cappella centrale ospita il sepolcro dei martiri Crisanto e Daria, mentre quella a destra è dedicata ai caduti in guerra e quella a sinistra contiene un bassorilievo raffigurante i Re Magi.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page