top of page

Cetara (SA) - Costiera Amalfitana - Patrimonio UNESCO - Campania

Aggiornamento: 29 giu

Famosa per la colatura di alici e per il buonissimo tonno pescato a largo dalle tradizionali tonnare, è la meta preferita di chi vuole immergersi nella vita marinara ed assaggiare il miglior pescato della Costa d’Amalfi... La Costiera Amalfitana è Patrimonio #UNESCO con 50Km di costa nella provincia di Salerno... #tuttitaly

Cetara (SA) - Costiera Amalfitana - Patrimonio UNESCO - Campania

Ai piedi del monte Falerzio, sorge Cetara, un grazioso borgo famoso per la colatura di alici e per il buonissimo tonno pescato a largo dalle tradizionali tonnare. Cetara è la meta ideale per chi vuole assaggiare il miglior pescato della Costa d'Amalfi.


Cetara possiede una delle più importanti flotte tonniere del Mediterraneo e vanta stretti contatti con Nemour in Algeria e con Séte e Marsiglia in Francia, dove operano numerosi discendenti cetaresi, stabilitisi nel primo e secondo dopo guerra per svolgere la propria attività peschereccia.


Attrazioni turistiche

L'insediamento sul mare e sulle colline laterali cominciò a svilupparsi nel 988 intorno alla Chiesa di San Pietro.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

La Chiesa di San Pietro con la sua cupola maiolicata è il simbolo del borgo di Cetara. Al suo interno, tra le statue spicca il busto ligneo di San Pietro che viene portato in processione per le vie del paese durante la festa patronale, il 29 giugno.


La spiaggia principale del paese è Marina di Cetara, un luogo tranquillo dove godersi un bagno nel mare limpido.


Ai piedi della Marina di Cetara, svetta la Torre Vicereale, risalente al XIV secolo. Fu costruita a scopo difensivo contro gli attacchi dei turchi.

L'edificio è oggi sede del Museo Civico di Cetara, dove si possono ammirare dipinti di meravigliosi paesaggi della costiera amalfitana.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Nelle sale inferiori della torre, si trova il Museo-Cantina dedicato alla colatura delle alici. Qui si conservano botti antiche dove viene riposto e lasciato ad invecchiare il liquido ottenuto dalla macerazione delle alici tenute, per sei o nove mesi, sotto sale.


Prodotto tipico

La colatura di alici, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara, viene utilizzata come condimento di spaghetti, ma anche per insaporire piatti a base di pesce o verdure.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comentarios


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page