Questa grotta ubicata al centro della Riserva dello Zingaro è uno dei più significativi siti preistorici siciliani, fondamentale per la conoscenza dell’evoluzione della storia dell’uomo. Di fronte alla grotta, scendendo lungo il sentiero panoramico, troverete la meravigliosa spiaggia di Cala dell'Uzzo... #tuttitaly
Nascosta tra i suggestivi paesaggi della Riserva dello Zingaro in Sicilia, si trova la Grotta dell'Uzzo, un sito archeologico di grande importanza storica e scientifica.
Scavata negli anni venti del XX secolo dal noto paleontologo Raymond Vaufrey e oggetto di ulteriori ricerche negli anni Settanta, la Grotta dell'Uzzo si è rivelata un autentico tesoro per la comprensione dell'evoluzione della storia dell'uomo.
Situata a sessanta metri sul livello del mare, la grotta ha restituito uno strato di depositi antropici di ben sei metri di spessore, risalenti al Mesolitico e al Neolitico. Gli scavi hanno portato alla luce numerosi reperti, come incisioni rupestri, strumenti in pietra come bulini e grattatoi, nonché resti faunistici di cervi, cinghiali e caprioli, e persino di prodotti ittici.
Particolarmente interessanti sono le tracce di sepolture, risalenti al settimo millennio a.C., che dimostrano l'utilizzo anche di tipo funerario della grotta, conferendo un significato rituale e sacrale al luogo.
Di fronte alla grotta, scendendo lungo il sentiero panoramico, troverete la meravigliosa spiaggia di Cala dell'Uzzo.
תגובות